Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo del cinema porge l'ultimo saluto a Jean-Paul Belmondo
Inserito da (Admin), lunedì 6 settembre 2021 22:56:53
E' morto, nella sua residenza parigina, l'attore francese Jean-Paul Belmondo, aveva 88 anni.
"Era molto affaticato da qualche tempo. Si è spento serenamente", ha dichiarato il suo legale, Michel Godest.
Definito come uno dei mostri sacri del cinema francese, ma non solo, Jean-Paul Belmondo ha girato 80 film.
Lascia in eredità ruoli indimenticabili, consegnando alla storia il mito di bellezza e fascino coniugato al maschile.
Nato a Neuilly sur Seine, alle porte di Parigi, aveva sangue italiano, nonna siciliano e nonno piemontese, il padre era uno scultore di buona fama, Paul Belmondo. Dopo un esordio a teatro, Jean-Paul si fa apprezzare come 'jeune premier' in 'Peccatori in Blue Jeans' di Marc Allegret (1958), ma da' anche fiducia al giovanissimo Claude Chabrol che lo dirige in 'A doppia mandata' (1959).
Tutto il mondo del cinema piange la sua scomparsa con l'amico, coetaneo ed eterno rivale Alain Delon che si è detto "completamente devastato" dalla notizia della scomparsa di Jean-Paul Belmondo: «Cercherò di resistere per non fare la stessa cosa tra cinque ore... Non sarebbe male se ce ne andassimo insieme. E' una parte della mia vita, abbiamo iniziato insieme 60 anni fa.»
Foto: Pagina Facebook Jean-Paul Belmondo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10779107
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...