Tu sei qui: Storia e StorieJacopo Tissi Primo Ballerino del Balletto al Bolshoi di Mosca: nel 2019 vinse il Premio Positano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 gennaio 2022 11:31:35
Il ballerino italiano Jacopo Tissi è stato nominato Primo Ballerino del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca, su proposta del suo direttore artistico Majar Vasiev.
Tissi ha studiato e laureato con onore alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano. Ha ballato all'Opera di Vienna la stagione 2014-15 sotto la guida di Manuel Legris, tornando a La Scala la stagione 2015-16, con Vasiev come direttore del balletto, che già nel 2017, essendo direttore della compagnia moscovita, lo chiama e mette sotto la é gida di allenamento e repertorio con Alexander Vetrov.
Jacopo ha ricevuto tra gli altri premi che hanno lanciato il suo talento e il suo futuro, il Premio Ballet2000 a Cannes 2016 e il Premio Positano 2019. Nel 2018 è stato invitato al Teatro Mariinski a ballare "La Bayadera" (Sergueyev) con Svetlana Zajárova e nel 2019 a Covent Garden per ballare "Romeo & Julieta" (MacMillan) con Marianela Núñez e il Royal Ballet di Londra.
«Solo con il cuore si può toccare il cielo. - ha scritto Jacopo sui social - Grazie mille a tutti per i messaggi, le congratulazioni, per questa bellissima ondata di energia positiva e di affetto. È per me una grande felicità e un grande onore ricevere questa nomina. Il mio pensiero e la mia gratitudine vanno a tutte quelle persone che mi hanno sostenuto e che ho incontrato durante il mio cammino: la mia famiglia, i maestri, il teatro, gli amici e le persone vicine da sempre. Un nuovo capitolo comincia già».
Foto: Vito Fusco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108916105
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...