Tu sei qui: Storia e StorieL'artista e designer di Positano Delfo Palumbo vincitore del premio “Il risveglio dell’arte” a Palma Campania
Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 luglio 2021 14:29:14
È Delfo Palumbo, artista e designer di Positano che collabora con diversi studi e gallerie in Spagna, il vincitore de "Il risveglio dell'arte", il concorso di pittura estemporanea organizzato dall'Associazione culturale "Non me ne vado", a cura del curatore d'arte Ferdinando Sorrentino e dell'Assessorato alla cultura di Palma Campania, che quest'anno è giunto alla seconda edizione.
Il 24 e 25 luglio scorsi gli artisti partecipanti si sono radunati in piazza De Martino, a Palma Campania, dove sono stati chiamati a raffigurare il centro storico e il territorio. A valorizzare l'estemporanea una scenografia composta da modelle e modelli.
A valutarli una giuria di grandi nomi dell'arte, come lo scultore Domenico Sepe, attualmente in mostra con i suoi bronzi nella Basilica San Giovanni Maggiore di Napoli.
«Questa amministrazione crede nella cultura e nell'arte come strumento di crescita di un intero territorio. Ci stiamo riappropriando dei nostri spazi con calma, perché il problema pandemico è ancora in via di estinzione e rivedere la piazza in totale armonia, non può che farci del bene. Percepisco l'evento come apertura all'estate, vedremo di destinare per il prossimo anno una nuova data», ha dichiarato l'assessore alla cultura Elvira Franzese.
Delfo Palumbo Premio "Il risveglio dell'arte"
Francesco Cretella Premio migliore artista
Filippo Nunziata Premio artista più giovane
Simona Giglio Premio della critica
Filippo Lo Sordo, Gioia Caliendo, Marco Barone, Carmine Ruggiero, Ivana Esposito, Rosa Accardo, Francesco Pio Carbone, Mattia Fontanella, Michele Nunziata, Carmela Sbrescia, Valeria Luganskaya, Francesco Esposito, Francesca Sgambato, Anna Maria Vallario , Gerardo Trattelli, Giuseppe Gatti, Agostino Gatti, Mario Romano, Gemma Amoroso, Giuliano Fiorangelo, Patrizia Amodio, Elena Claudia Circu, Kseniya Pashchenko, Giuseppe Luongo, Maurizio Carola, Carlo Mangione, Biagio Sorrentino, ed altri. Madonnaro Omar Mohamed, Body painting Monica De Riso.
A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione, tra gli applausi e i complimenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101116102
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...