Tu sei qui: Storia e StorieOmicidio stradale di Huub Pistoor: nuova citazione a giudizio per il conducente dell'autocarro
Inserito da (Admin), domenica 27 agosto 2023 16:15:35
Ci sono novità riguardo al procedimento per l'omicidio stradale di Huub Pistoor. L'ingegnere olandese, che viveva da ventotto anni in Italia, era stato travolto e ucciso nel marzo 2019 da un rimorchio staccatosi dalla motrice di un camion.
In questi giorni la Procura di Ancona ha notificato al legale dei familiari di Pistoor il decreto di citazione a giudizio per il conducente del camion già condannato. Subito dopo il patteggiamento (1 anno e 3 mesi con pena sospesa e non menzione nel casellario) la famiglia Pistoor aveva presentato una denuncia in quanto la Procura non aveva preso in considerazione un altro capo di imputazione: l'omissione di soccorso.
Gioia Bucarelli, che era la compagna di Pistoor, precisa: "Ci sarà un'udienza e il conducente dovrà spiegare perché non si è fermato e perché non ha chiamato i soccorsi, arrivati solo grazie all'intervento e alla telefonata di una automobilista che si trovava in quel momento dietro al rimorchio. Lei aveva temuto che ci fosse alla guida un ubriaco vedendo che il mezzo invadeva improvvisamente la corsia opposta per poi accorgersi con sgomento che non c'era alcun conducente ma era un rimorchio fuori controllo senza motrice. L'omissione di soccorso è un reato particolarmente grave e non potevamo accettare che si ignorasse completamente il comportamento successivo dell'autista. Prestare soccorso è un obbligo di legge ma dovrebbe essere sentito come un obbligo e un dovere morale. Sono invece purtroppo tanti i casi in cui i conducenti scappano e non prestano assistenza. Nella maggioranza dei casi vengono poi individuati e devono rispondere anche di questo reato. Sui giornali continuiamo a leggere "auto pirata", "pirata della strada", espressioni che deresponsabilizzano come tante altre che si usano nella narrazione sbagliata degli scontri stradali. L'udienza si terrà tra oltre un anno, una ulteriore conferma della lentezza della Giustizia in Italia. Si prova amarezza pensando che non ci sarebbe stata senza il nostro esposto. Servono davvero grande tenacia e resistenza ai familiari delle vittime e non dovrebbe essere così. Noi ci troviamo costretti a lottare da quattro anni e mezzo per conoscere la verità e per chiedere almeno la celebrazione di un processo, diritti che dovrebbero essere riconosciuti e garantiti quando ci sono vite interrotte. E' incomprensibile l'archiviazione per i proprietari dei due mezzi pesanti che avevano gravi inefficienze tecniche, usura e pessima manutenzione e non avrebbero perciò dovuto circolare. Ringraziamo le Associazioni come ASAPS, Associazione Lorenzo Guarnieri, Fondazione Michele Scarponi impegnate nel contrasto alla strage stradale che proprio in questi giorni hanno sottolineato la mancanza di dati sulla sicurezza stradale e sulle vittime di reati stradali nel dossier di Ferragosto su ordine pubblico e sicurezza pubblicato dal Viminale. Attendiamo l'esame della CEDU Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo che ha accolto il nostro ricorso richiamando lo Stato italiano riguardo all'archiviazione e al sistema di revisione dei mezzi pesanti".
Leggi anche:
Huub Pistoor schiacciato da rimorchio nel 2019, la compagna chiede verità e giustizia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10616100
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...