Tu sei qui: Storia e StoriePalermo, 41 anni fa l'omicidio di Pio La Torre. Schlein cita Berlinguer: "Ucciso perché faceva sul serio"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 30 aprile 2023 16:56:31
A 41 anni dall'uccisione del politico comunista Pio La Torre oggi a Palermo la commemorazione per l'uccisione da parte della mafia del parlamentare e del suo autista, Rosario Di Salvo.
Presenti alla commemorazione, la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein e il figlio di Pio, Franco:
"Non basta condurre brillanti operazioni e consegnare alle patrie galere criminali sanguinari. Il sistema di potere che si annida nelle istituzioni ha bisogno di uno scatto di orgoglio da parte di chi ha la responsabilità di dirigere questo Paese".
Franco La Torre ha partecipato alla cerimonia che si è svolta stamani sul luogo dell'eccidio.
"Ci attendiamo che lo Stato rinnovi il suo impegno con efficacia - aggiunge La Torre - non solo in un giorno come questo in cui ricordiamo le vittime di Cosa Nostra. E' un impegno che si deve rinnovare quotidianamente con la necessaria coerenza".
La segretaria nazionale del Pd Elly Schlein anche lei presente alla commemorazione ha deposto una corona d'alloro davanti alla lapide che, in via Li Muli, a Palermo, ricorda Pio La Torre e il suo autista, Rosario Di Salvo, uccisi dalla mafia 41 anni fa.
Accanto alla Schlein, tra gli altri, c'erano il segretario regionale del Pd Anthony Barbagallo e il segretario provinciale di Palermo, Rosario Filoramo, il sindaco Lagalla, il figlio dell'ex segretario, l'ex ministro Giuseppe Provenzano.
La segretaria del Pd ha dichiarato:
"C'è una caduta di tensione nella lotta alla mafia. Sbagliato indebolire il codice degli appalti e alzare il tetto all'uso del contante. Oggi bisogna anche contrastare il lavoro povero e le imprese. Cito Belinguer: 'La Torre è stato ucciso perché faceva sul serio.
Le semplificazioni che parlano di una mafia sconfitta non ci convincono. - ha proseguito - Oggi commemoriamo due persone impegnate nella lotta alla mafia e nell'impegno per la pace. È una vergogna che dopo mesi il Parlamento non abbia attivato la commissione nazionale antimafia. L'applicazione della legge La Torre ha avuto negli ultimi anni una più blanda applicazione.
Ricordare La Torre significa anche assegnare quella metà di beni confiscati all'utilizzo sociale".
Fonte foto: pagina facebook Davide Faraone e pagina facebook Elly Schlein
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102310102
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...