Tu sei qui: Storia e StoriePositano, la tradizione dei fichi essiccati in casa prosegue grazie a Regina Barba a Montepertuso
Inserito da (Admin), venerdì 18 agosto 2023 09:13:25
I fichi, frutti estivi dolci e energetici, sono perfetti per l'alimentazione durante i caldi pomeriggi estivi al mare. Ricchi di carboidrati, fibre e vitamine, molti li considerano il segreto dell'eterna giovinezza. Ma come godere della loro dolcezza anche durante i mesi invernali? La risposta è semplice: essiccarli al sole, proprio come si fa in Costiera Amalfitana.
Grazie alle splendide foto di Fabio Fusco, ci immergiamo in questo vero e proprio rito, entrando virtualmente nel meraviglioso terrazzo della signora Barba, mamma di Fabio, a Montepertuso di Positano.
Il metodo tradizionale vuole che i fichi maturi vengano puliti, tagliati a metà e lasciati al sole, proteggendoli dagli insetti con una garza. A fine procedura, per arricchire il sapore, si possono aggiungere semi di finocchietto, alloro, mandorle o noci. Sicuramente la variante più golosa è quella con il cioccolato.
E mentre la tecnologia avanza, a Montepertuso, la signora Regina Barba si assicura che alcune tradizioni restino immutate, ricordandoci la bellezza dell'essenzialità.
Per il procedimento completo leggi il nostro articolo:
Come essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105510106
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...