Tu sei qui: Storia e StorieRegno Unito, Re Carlo III al suo primo discorso al Parlamento
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 7 novembre 2023 19:04:38
La figura di Carlo, è sempre stata nell'immaginario di tutti, quella dell'eterno erede al trono, davanti a 70 anni ininterrotti di discorsi della Regina, sua madre, ora arriva il suo turno.
Dal Queen's Speech al King's Speech il passo non è stato affatto breve, no.
Eppure il giorno del suo primo discorso da re, come Carlo III e davanti al parlamento del Regno Unito è arrivato.
Chissà quali pensieri si muovono nella testa di un sovrano prima di pensare e scrivere uno speech, ma non si tratta di uno qualunque, di speech: è un atto solenne del calendario di Westminster che segna l'inaugurazione d'un nuovo anno di lavori parlamentari, sullo sfondo delle tradizioni e di una coreografia in pompa magna, as usual.
Lo affronta, il suo primo discorso, Carlo III a pochi giorni dal suo 75esimo compleanno dopo 14 mesi di regno effettivo: era l'8 settembre 2022, quando successe ad Elisabetta alla morte di lei.
Si è trattato del primo discorso letto da un sovrano di sesso maschile dopo quello d'addio di suo nonno Giorgio VI, re della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale (e della vittoria sulla balbuzie), datato 1951.
Chi non ricorda il bellissimo film che ne ricorda proprio lo speech, girato nel 2010 con la regia di Tom Hooper e il volto regale di Colin Firth.
Testo articolato in 21 disegni di legge-manifesto, in larga parte già preannunciati da tempo su materie come la promessa d'una stretta 'legge e ordine' (a partire dagli stupri e dalle violenze sessuali più sadiche, per le quali dovrebbe scattare la pena automatica dell'ergastolo) e di un rilancio dell'economia.
Oltre che su impegni contro il fumo, per il sostegno alla sanità o all'istruzione, sulla lotta all'antisemitismo.
E con un ultimo tributo introduttivo ai sette decenni di "servizio al Paese" della sua "amata madre" defunta.
Poi, le pesanti "sfide" lasciate in eredità al Regno "dalla pandemia di Covid e dalla guerra in Ucraina" senza contare l'attualità del Medio Oriente.
Buona la prima, Carlo III.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108711106
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...