Tu sei qui: AttualitàStrage Bruxelles, governo belga sotto accusa: "Attentatore poteva essere fermato"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 18 ottobre 2023 20:41:35
Bruxelles e tutto il Belgio è ancora sotto choc dopo l'attentato di lunedì che ha visto un attentatore uccidere due cittadini svedesi in pieno centro città, provocando panico e lo stop alla partita Belgio - Svezia dopo i primi 45 minuti di gioco.
Per questo in Belgio la pubblica opinione e i media si interrogano se si poteva fare di più: considerando come, ancor oggi, la tensione resti altissima.
Si parla sempre di 'lupi solitari' eppure Bruxelles e il Belgio hanno paura (Europa compresa, vedi omicidio in Francia ad Arras).
Una sensazione di qualcosa di terribile di già visto e vissuto, tra errori ed accuse quello che si vive in Belgio in queste ore.
Il Belgio si interroga sull'effettiva capacità del governo, finito nel mirino dell'opinione pubblica e dei parlamentari per non essere riuscito a prevenire ciò che sarebbe poi drammaticamente accaduto.
Troppi gli errori, per molti sin troppo evidenti: falle nella sicurezza, mancanza di controllo sui migranti irregolari come Abdesalem Lassoued,
facendo ripiombare i belgi nell'incubo terrorismo già vissuto nel 2016.
Lo stesso attentatore arrivato nel 2011 da Lampedusa, che percorso avrebbe compiuto, quale il ruolo dei servizi segreti e della polizia vista la sua conclamata e conosciuta radicalizzazione.
L'ammissione dello stesso premier del Belgio, Alexander De Croo, di non sapere nulla del passato di Abdesalem altrove in Europa, mette i brividi non solo ai cittadini belgi.
Senza contare che intelligence belga sembra che fosse anche all'oscuro del fatto che l'attentatore fosse stato condannato e successivamente detenuto in Svezia.
"Se avessimo avuto queste informazioni, avremmo avuto un quadro completamente diverso dell'individuo", ha riconosciuto anche il ministro della Giustizia, Vincent Van Quickenborne.
E questo, nella linea dell'intero governo, mostra "i problemi dello scambio di informazioni tra i Paesi europei".
Ma le critiche più dure sono tutte rivolte alla mancata espulsione del tunisino senza diritto d'asilo, rifiutato nel corso degli anni da Italia, Svezia e Norvegia.
Intanto la moglie del tunisino è stata sentita e si è detta sconvolta, mentre altri due sospetti complici, dopo un giorno di fermo amministrativo e diversi interrogatori, sono stati rilasciati senza accuse.
L'allerta però resta alta con le forze dell'ordine che restano schierate in modo massiccio in tutto il Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10866106
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...
Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...