Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Florio martire

Date rapide

Oggi: 26 ottobre

Ieri: 25 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee.

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

La rassegna, dedicata all’artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli e Ciu Unionquadri, aprirà al pubblico sabato 10 maggio e resterà aperta sino a fine settembre

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 aprile 2025 11:46:24

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli e Ciu Unionquadri, aprirà al pubblico sabato 10 maggio e resterà aperta sino a fine settembre. L'esposizione,...

Collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI) di Pozzuoli

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nello specifico, sono state acquisite immagini termografiche, per creare una mappa 3D termica, ovvero una ricostruzione termografica dell’oggetto, da poter osservare da tutte le direzioni. La ricostruzione termografica di oggetti tridimensionali rappresenta una novità in quanto tale tipo di tecnica è stata finora utilizzata solo per la diagnosi di oggetti bidimensionali, come i dipinti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 aprile 2025 07:48:57

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale, a cura del Dott. Massimo Rippa del laboratorio di termografia e imaging infrarosso: la scansione termografica di...

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie"

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, dal Parco Archeologico di Pompei, dai Comuni di Sorrento, Pompei, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Boscotrecase e dalla Fondazione Sorrento, vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 aprile 2025 08:42:19

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e l'area archeologica di Pompei. L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, dal Parco Archeologico di Pompei, dai Comuni...

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Amalfi celebra il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con un vasto programma di eventi

Sul tema "La promozione culturale identitaria in Costa d'Amalfi: retrospettive e prospettive di studio", le quattro giornate organizzate presso l'Arsenale della Repubblica, luogo simbolo della città, ripercorrono con la presenza di autorevoli esperti del settore e prestigiose istituzioni accademiche, l'evoluzione e l'importanza delle ricerche condotte dal Centro: dalla storia medievale del Ducato di Amalfi, alle trasformazioni del territorio in età moderna e contemporanea, fino alla percezione del paesaggio da parte dei viaggiatori del Grand Tour, reinterpretato oggi come risorsa del Patrimonio Unesco da tutelare

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 aprile 2025 07:42:24

Amalfi celebra il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con un vasto programma di eventi

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale identitaria in Costa d'Amalfi: retrospettive e prospettive di studio", le quattro giornate organizzate presso l'Arsenale...

L’arte del Pittore Campano Fernando Mangone al Museo MoMa di San Francisco

Il pittore campano Fernando Mangone porta la sua arte e il Cilento al Museo MoMa di San Francisco

Fernando Mangone: “Porto con me il Cilento e l’anima del Mediterraneo nel cuore della scena artistica mondiale.”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 aprile 2025 08:29:52

Il pittore campano Fernando Mangone porta la sua arte e il Cilento al Museo MoMa di San Francisco

Il panorama dell'arte contemporanea internazionale accoglie la partecipazione del maestro Fernando Mangone all'Atlante dell'Arte Contemporanea 2026, in occasione dell'edizione speciale "New York 2026", promossa dalla Start Group, membro corporate del MoMA (Museum of Modern Art). Un evento che segna un importante riconoscimento per l'artista campano, la cui opera sarà valorizzata all'interno di una delle istituzioni più...

In mostra a Capri fino all’11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica “ Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ”, a cura dell’Arch. Massimo Esposito

A Capri la mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori, la collettiva di autori capresi che hanno saputo cogliere l’anima autentica di un luogo dai mille volti, quello di Marina Grande, sapendone intercettare i segni dell’evoluzione e del cambiamento, insieme alle storie di vita quotidiana e di tradizione che abbraccia al suo interno. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 aprile 2025 08:11:06

A Capri la mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

In mostra a Capri fino all'11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori, la collettiva di autori capresi che hanno saputo cogliere l'anima autentica di un luogo dai mille volti, quello...

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Pompei: partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 aprile 2025 08:24:37

Pompei: partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco consolida così una forma di fruizione, avviata da anni con il "racconto dei cantieri" in corso, che sta registrando un...

Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano

Parco Archeologico di Ercolano aperto a Pasqua e Pasquetta: un viaggio tra antichi sapori e legni millenari

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano annuncia l'apertura del sito, invitando il pubblico a vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e suggestioni senza tempo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 aprile 2025 10:49:42

Parco Archeologico di Ercolano aperto a Pasqua e Pasquetta: un viaggio tra antichi sapori e legni millenari

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano annuncia l'apertura del sito, invitando il pubblico a vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e suggestioni senza tempo. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi nelle ultimissime mostre allestite dal Parco, che arricchiscono il percorso di visita con due affascinanti viaggi tematici: Presso Villa Campolieto, l'esposizione...

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. 

“Essere donna nell’antica Pompei”: fino a gennaio 2026 l'interessante mostra presso la Palestra grande degli scavi

La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” - dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi - a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno e Verona.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 17 aprile 2025 06:59:05

“Essere donna nell’antica Pompei”: fino a gennaio 2026 l'interessante mostra presso la Palestra grande degli scavi

Essere donna: un'affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell'antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra "Essere donna...

Inaugura a Capri venerdì 18 aprile ore 18.30 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica “ Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ”

Capri, 18 aprile l'inaugurazione della mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

Una collettiva di autori capresi che hanno saputo cogliere l’anima autentica di un luogo dai mille volti, quello di Marina Grande, sapendone intercettare i segni dell’evoluzione e del cambiamento, insieme alle storie di vita quotidiana e di tradizione che  abbraccia al suo interno. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 aprile 2025 09:05:08

Capri, 18 aprile l'inaugurazione della mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

Inaugura a Capri venerdì 18 aprile ore 18.30 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Una collettiva di autori capresi che hanno saputo cogliere l'anima autentica di un luogo dai mille volti, quello di Marina Grande, sapendone intercettare i segni dell'evoluzione e del cambiamento, insieme alle storie...

Si è tenuto ieri pomeriggio, 14 aprile, il vernissage della prima edizione della mostra fotografica collettiva “Lo sguardo e il sorriso”,

Vietri sul Mare, al via la mostra "Lo sguardo e il sorriso": esposte le opere di 48 fotografi

Le opere selezionate saranno esposte dal 14 al 26 aprile 2025 presso Palazzo Punzi a Vietri sul Mare, la cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà, infatti, nella giornata conclusiva dell’esposizione, sabato 26 aprile, alla presenza del Sindaco di Vietri sul Mare e di tutti i componenti della giuria.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 aprile 2025 08:42:38

Vietri sul Mare, al via la mostra "Lo sguardo e il sorriso": esposte le opere di 48 fotografi

Si è tenuto ieri pomeriggio, 14 aprile, il vernissage della prima edizione della mostra fotografica collettiva "Lo sguardo e il sorriso", promossa dalla LILT di Salerno, organizzata grazie al Comune di Vietri sul Mare, il patrocinio della Provincia di Salerno, e la collaborazione della CNA di Salerno, dell'A.C.I. di Salerno e dell'AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue di Salerno. Saranno esposte le opere selezionate...

È iniziato ieri, 14 aprile, presso il Liceo Pascal di Pompei

Pompei, il Direttore Zuchtriegel va a fare l’insegnante nelle scuole

Zuchtriegel: “Ora un tour per portare Pompei sul territorio”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 aprile 2025 08:21:42

Pompei, il Direttore Zuchtriegel va a fare l’insegnante nelle scuole

È iniziato ieri, 14 aprile, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, nelle scuole del territorio. Il tema affrontato è stato quello delle donne e delle loro condizioni di vita duemila anni fa, e come e in che misura da allora sono cambiate. Una densa lezione che prendeva spunto dalla mostra "Essere donna nell'antica Pompei" (inaugurazione il 16 aprile)...

Sono quattro le realtà disseminate in Campania che hanno ricevuto il Riconoscimento di Ecomuseo della Regione

Nascono quattro Ecomusei in Campania, due sono nel salernitano: 16 aprile la presentazione

I quattro ecomusei riconosciuti dalla Regione Campania si raccontano: luoghi d’arte, cultura, ecosostenibilità e impegno comunitario.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 12 aprile 2025 08:24:43

Nascono quattro Ecomusei in Campania, due sono nel salernitano: 16 aprile la presentazione

Sono quattro le realtà disseminate in Campania che hanno ricevuto il Riconoscimento di Ecomuseo della Regione ai sensi dell'art. 4 della L.R. 13/2023 "Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania". Si tratta di MOSS - Ecomuseo diffuso di Scampia (NA), Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (SA), Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità (SA), ECuRu - Ecomuseo delle Cucine Rurali dell'Alta...

I visitatori immersi nell’ambientazione di una domus dell’antica Ercolano

Scavi di Ercolano, al via l'esposizione sui legni all’Antiquarium

L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un’ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall’antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 aprile 2025 16:38:56

Scavi di Ercolano, al via l'esposizione sui legni all’Antiquarium

L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto nel tempo un valore sempre più identitario per il sito, l'eruzione del Vesuvio infatti carbonizzò senza bruciare arredi...

Patto PAP/EAV/Comune di Torre Anunziata per la promozione di Oplontis e della Grande Pompei

Parco Archeologico di Pompei, biglietti acquistabili con Eav alla stazione di piazza Garibaldi

Novità - Una biglietteria del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 aprile 2025 09:35:00

Parco Archeologico di Pompei, biglietti acquistabili con Eav alla stazione di piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere la Villa Poppea e una biglietteria per l'acquisto dei biglietti del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi. Due azioni di marketing e di sinergia tra il Parco archeologico, il Comune di Torre annunziata e l'EAV per la promozione dei siti della Grande Pompei. La prima è una iniziativa promossa dal Comune di Torre Annunziata, su proposta dell'Assessore al Turismo...

Parco Archeologico di Ercolano: i preziosi arredi lignei entrano in mostra permanente

Ercolano, l’Antiquarium ospita in modo permanente la collezione di mobili in legno carbonizzato

L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano ospiterà dal 10 aprile 2025 in modo permanente un’ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno unica al mondo nel suo genere.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 aprile 2025 09:33:36

Ercolano, l’Antiquarium ospita in modo permanente la collezione di mobili in legno carbonizzato

L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano ospiterà dal 10 aprile 2025 in modo permanente un’ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno unica al mondo nel suo genere. Dopo essere stati in mostra per oltre un anno alla Reggia di Portici gli arredi in legno saranno esposti in via sperimentale in un’ala dell’Antiquarium, per offrire ai visitatori un ulteriore approfondimento dell’esperienza di visita...

Il Museo Correale di Sorrento si rinnova

Sorrento, riaperto al pubblico e rinnovato il Museo Correale di Terranova

Ieri, 1° aprile, il Museo Correale di Terranova a Sorrento ha riaperto al pubblico, presentando un nuovo allestimento dedicato alla Scuola di Posillipo, che riafferma il suo ruolo di custode della grande tradizione pittorica napoletan

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 aprile 2025 13:30:54

Sorrento, riaperto al pubblico e rinnovato il Museo Correale di Terranova

Ieri, 1° aprile, il Museo Correale di Terranova a Sorrento ha riaperto al pubblico, presentando un nuovo allestimento dedicato alla Scuola di Posillipo, che riafferma il suo ruolo di custode della grande tradizione pittorica napoletana. Un percorso espositivo rinnovato che restituisce centralità a una delle espressioni più raffinate del paesaggio ottocentesco. Alla cerimonia di presentazione hanno preso parte il Soprintendente...

Anche quest'anno le sale dell'ufficio del turismo Luca Vespoli ospiteranno “Positano... in Mostra”

Da aprile a novembre al terza edizione di “Positano... in Mostra”

Da aprile a novembre ci attenderà quindi un viaggio nell'arte, fatto attraverso le opere di artisti che, con la loro sensibilità e il loro estro, raccontano la cultura e l'anima del territorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 1 aprile 2025 13:05:45

Da aprile a novembre al terza edizione di “Positano... in Mostra”

Anche quest'anno le sale dell'ufficio del turismo Luca Vespoli ospiteranno "Positano... in Mostra", manifestazione artistica di grande successo giunta alla sua terza edizione. Da aprile a novembre ci attenderà quindi un viaggio nell'arte, fatto attraverso le opere di artisti che, con la loro sensibilità e il loro estro, raccontano la cultura e l'anima del territorio. "Positano in Mostra si conferma come uno degli momenti...

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali-  pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno

Pompei: da uno scavo affiora un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Le due sculture ad alto rilievo sono state trasferite presso la Palestra grande degli scavi per avviarne il restauro e saranno tra i reperti di particolare spicco in esposizione nella mostra “Essere donna nell’antica Pompei” che inaugurerà il 16 aprile prossimo. I visitatori potranno contestualmente osservare i delicati interventi del restauro, che sarà condotto durante la mostra. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 1 aprile 2025 12:00:11

Pompei: da uno scavo affiora un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali- pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell'ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall'Universitat de València in collaborazione con il Parco archeologico (direzione scientifica del prof. Llorenç Alapont). Le due...

Importante scoperta durante le attività di sorveglianza archeologica

Sorpresa ad Atena Lucana: ritrovate due sepolture risalenti all’epoca tardo-romana

E’ plausibile che le due tombe, in realtà, appartengano a un nucleo sepolcrale più esteso rispetto al contesto indagato, da mettere in relazione con la frequentazione dell’area in epoca romana.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 31 marzo 2025 11:04:59

Sorpresa ad Atena Lucana: ritrovate due sepolture risalenti all’epoca tardo-romana

Nel comune di Atena Lucana (SA), durante le attività di sorveglianza archeologica condotte, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza ABAP SA-AV, dal personale della società Archeoservizi di Antonio Mesisca, nell'ambito dello scavo di un elettrodotto eseguito dalla ditta Cargo, nella zona di competenza della funzionaria SABAP, dott.ssa Giovanna Baldo, sono emerse due sepolture risalenti all'epoca tardo-romana....

<<<123456789101112131415...>>>