Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Florio martire

Date rapide

Oggi: 26 ottobre

Ieri: 25 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Si è tenuta oggi, all'Università di Prešov, in Slovacchia, la cerimonia di conferimento del titolo di Doctor Honoris Causa al prof. Vincenzo De Feo

Agerola celebra uno dei suoi figli: il professore Vincenzo De Feo riceve il titolo di Doctor Honoris Causa in Slovacchia

Il prof. De Feo è un esperto riconosciuto a livello mondiale nel campo della biologia farmaceutica e delle piante medicinali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 settembre 2025 13:09:24

Agerola celebra uno dei suoi figli: il professore Vincenzo De Feo riceve il titolo di Doctor Honoris Causa in Slovacchia

Si è tenuta oggi, all'Università di Prešov, in Slovacchia, la cerimonia di conferimento del titolo di Doctor Honoris Causa al prof. Vincenzo De Feo, figlio illustre di Agerola, Ordinario nel settore scientifico della biologia farmaceutica dal 2005 presso l'Università degli Studi di Salerno. Il prof. De Feo è un esperto riconosciuto a livello mondiale nel campo della biologia farmaceutica e delle piante medicinali. Autore...

C’è una Napoli che non appare nelle guide turistiche e che spesso resta fuori dai circuiti tradizionali

“Secondigliano tra corti e cortili”, tour gratuiti fino al 23 novembre a Napoli

Dalle ville della Belle Époque fino alle corti e masserie del centro antico, custodi di memorie secolari

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 20 settembre 2025 09:37:07

“Secondigliano tra corti e cortili”, tour gratuiti fino al 23 novembre a Napoli

C'è una Napoli che non appare nelle guide turistiche e che spesso resta fuori dai circuiti tradizionali. A farsi ammirare stavolta è Secondigliano, quartiere che troppo spesso viene identificato solo con la cronaca nera, ma che custodisce un patrimonio storico, architettonico e umano di grande ricchezza: ville ottocentesche con giardini nascosti, corti popolari, masserie fortificate e leggende tramandate per generazioni....

Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Ercolano protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio 2025: visite speciali e ingresso serale a 1 €

Il programma, dal titolo evocativo “La casa che vorresti”, propone un viaggio tra gli edifici privati di Ercolano, dove ogni abitazione diventa testimone di storie, trasformazioni e mutamenti sociali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 13:26:20

Ercolano protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio 2025: visite speciali e ingresso serale a 1 €

Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale d’Europa promossa dal Ministero della Cultura, con un’iniziativa che porta i visitatori dentro le mura domestiche dell’antica città vesuviana. Il programma, dal titolo evocativo "La casa che vorresti", propone un viaggio tra gli edifici privati di Ercolano, dove ogni abitazione...

La Giunta del Comune di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli a “Capitale italiana della Cultura” per il 2028

Capitale italiana della Cultura 2028, la Giunta di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli

Approvata una delibera con cui viene formalizzata l’adesione a un protocollo d’intesa

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 13:23:44

Capitale italiana della Cultura 2028, la Giunta di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli

La Giunta del Comune di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli a "Capitale italiana della Cultura" per il 2028. Approvata una delibera con cui viene formalizzata l'adesione a un protocollo d'intesa. Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello ed il Vicesindaco delegato alla Cultura Giovanni Iaccarino congiuntamente dichiarano: "Nei giorni scorsi, il collega Sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ci...

Pompei, con “Luce di Iside” la fruizione del patrimonio diventa “meditativa”

Pompei, 21 settembre un'esperienza psicoacustica all'interno del Tempio di Iside

I visitatori saranno accolti dagli esperti musicisti del gruppo Synaulia che da diversi anni studiano e ripropongono musica e danze tipiche dell’antica Roma Imperiale e parteciperanno a un percorso all’interno del santuario, accompagnati da musiche, danze, oltre che da profumi di incensi, utilizzati durante gli antichi riti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 08:09:51

Pompei, 21 settembre un'esperienza psicoacustica all'interno del Tempio di Iside

Un'esperienza psicoacustica attraverso i "magici" suoni sacri che ascoltavano gli antichi, riproposti con strumenti musicali ricostruiti, sarà offerta al pubblico, domenica 21 settembre al Tempio di Iside a Pompei, alle ore 20:00, 20:30 e 21:00, con un numero di 30 persone per turno. Costo di acceso 7€, acquistabile su www.ticketone.it, ingresso da piazza Esedra. I suoni di sistri, flauti, ance e tamburi in grado di mettere...

Pompei - Giornate Europee del Patrimonio 27e 28 settembre 2025

Pompei ritorna al I secolo d.C. con le rievocazioni storiche per le Giornate Europee del Patrimonio

Due giorni per immaginarsi nella storia del I secolo d.C.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 settembre 2025 07:12:30

Pompei ritorna al I secolo d.C. con le rievocazioni storiche per le Giornate Europee del Patrimonio

Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l'Anfiteatro, la Palestra grande, Via dell'Abbondanza, il Teatro grande, il Tempio di Iside a Pompei si animeranno sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con rievocazioni storiche di mestieri, momenti di vita quotidiana e militare di epoca romana. Un'occasione per adulti, bambini e famiglie per vivere e immaginarsi nella storia e comprenderne...

La professoressa Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio

Unisa: Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio

La professoressa Serravalle è ordinario di Diritto Privato ed insegna, all’Università di Salerno, Diritto Privato presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale, Diritto Privato del Turismo presso il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e presso la Laurea Magistrale in Management dei sistemi turistici per lo sviluppo sostenibile, nonché Diritto dei trasporti e della logistica presso il Corso di Laurea magistrale in Economia e Contract law-Advanced presso il Corso di Dottorato del Dises.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 settembre 2025 12:33:06

Unisa: Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio

La professoressa Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio, al quale afferiscono i corsi di laurea in Economia Aziendale e Scienze del Turismo del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli studi di Salerno. La professoressa Serravalle è ordinario di Diritto Privato ed insegna, all'Università di Salerno, Diritto Privato presso il Corso...

Una presentazione archeologica per inaugurare il ristorante all’interno degli scavi di Pompei

Pompei, inaugurato il ristorante negli scavi: i visitatori potranno assaggiare i prodotti del parco

Il Chora Pompei Chora Restaurant completa l’offerta di servizi di ristorazione del Parco a cura di CIRFOOD (il ristorante self-service e il Chora Cafè & Wine bar, oltre alla caffetteria attualmente situata presso il Quadriportico, in attesa del rinnovo locali a Vicolo del Foro.)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 settembre 2025 12:27:21

Pompei, inaugurato il ristorante negli scavi: i visitatori potranno assaggiare i prodotti del parco

Una presentazione archeologica per inaugurare il ristorante all'interno degli scavi di Pompei, in realtà operativo già da qualche tempo, nella "Casina dell'Aquila", edificio ottocentesco all'interno dell'area archeologica. A intervenire, è stato il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel che ha illustrato la grande scoperta dell'anno: un affresco in una sontuosa sala da banchetto, emersa non lontano dalla Casina dell'Aquila,...

Il Museo Archeologico Romano di Positano propone un’esperienza speciale: “Opus - viaggio nell’architettura romana del MaR Positano”

"Opus": viaggio nell’architettura romana del Museo Archeologico di Positano per le Giornate europee del Patrimonio

Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle ore 17 alle 21, i visitatori potranno prendere parte a visite guidate gratuite curate dagli archeologi del MaR

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 settembre 2025 07:36:56

"Opus": viaggio nell’architettura romana del Museo Archeologico di Positano per le Giornate europee del Patrimonio

Nell'ambito delle Giornate europee del Patrimonio 2025, promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest'anno al tema "Patrimonio architettonico: finestre sul passato, porte sul futuro", il Museo Archeologico Romano di Positano propone un'esperienza speciale: "Opus - viaggio nell'architettura romana del MaR Positano". Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle ore 17 alle 21, i visitatori potranno prendere parte a...

Grande successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”, dedicati al mondo dell'archeologia e della ricerca.

Archeologia e ricerca: a Sant'Agnello successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”

Nel corso dell’evento, tenuto nella meravigliosa cornice della tenuta “Il Pizzo” di Sant’Agnello, sono state premiate due donne che si sono distinte per il loro operato: la Prof.ssa Claude Albore Livadie e la Dott.ssa Aurora Raimondi Cominesi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 13:59:25

Archeologia e ricerca: a Sant'Agnello successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”

Grande successo per la II edizione del Premio Internazionale "Paola Zancani Montuoro" e del Premio "Caterina Cicirelli", dedicati al mondo dell'archeologia e della ricerca. Nel corso dell'evento, tenuto nella meravigliosa cornice della tenuta "Il Pizzo" di Sant'Agnello, sono state premiate due donne che si sono distinte per il loro operato: la Prof.ssa Claude Albore Livadie e la Dott.ssa Aurora Raimondi Cominesi. La cerimonia,...

Uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell’antichità romana

Ercolano: riaperte le Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici meglio conservati dell’antichità romana

Nella giornata di ieri, domenica 14 settembre, si è tenuta l'anteprima stampa alla presenza di Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco, che ha fortemente voluto questa iniziativa. A seguire l’apertura sarà estesa al grande pubblico.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 07:10:46

Ercolano: riaperte le Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici meglio conservati dell’antichità romana

Al Parco Archeologico di Ercolano, le Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell'antichità romana, sono state riaperte nuovamente al pubblico in occasione di una speciale iniziativa che consente di visitare il cantiere di restauro in corso. Nella giornata di ieri, domenica 14 settembre, si è tenuta l'anteprima stampa alla presenza di Francesco Sirano, funzionario delegato alla...

“Positano in… Mostra 2025”, arte e tradizione nel cuore di Positano in Costiera Amalfitana

Positano in Mostra 2025: simboli e miti mediterranei con Marco Cecioni /foto

Prosegue con successo “Positano in... Mostra 2025”: fino al 25 settembre, all’ufficio del turismo, le opere del maestro raccontano simboli e suggestioni del Mediterraneo attraverso ceramica, pittura e vetro. Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Positano

Inserito da (Admin), domenica 14 settembre 2025 10:27:55

Positano in Mostra 2025: simboli e miti mediterranei con Marco Cecioni /foto

Positano si conferma crocevia di arte e cultura con la rassegna "Positano in... Mostra 2025", che quest'anno vede protagonista il maestro Marco Cecioni. L'esposizione, inaugurata alla presenza di un folto pubblico e del sindaco di Positano, resterà aperta fino al 25 settembre 2025 presso l'ufficio del turismo "Luca Vespoli", situato in Viale Regina Giovanna 13.. La mostra propone un percorso affascinante tra miti e simboli...

Nuova scoperta a Pompei

Nuova scoperta a Pompei: i nuovi scavi rivelano l'ingresso originario della Villa dei Misteri

Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa dei Misteri, uno dei più noti monumenti non solo di Pompei ma del mondo antico intero, ha portato alla luce una panchina d’attesa, posizionata sulla pubblica via di fronte al portone d’ingresso della villa.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 settembre 2025 12:17:25

Nuova scoperta a Pompei: i nuovi scavi rivelano l'ingresso originario della Villa dei Misteri

Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa dei Misteri, uno dei più noti monumenti non solo di Pompei ma del mondo antico intero, ha portato alla luce una panchina...

Premiazione nella suggestiva cornice della cripta medievale del Museo Archeologico Romano di Positano

A Positano la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”

Il premio, nato con l’obiettivo di intrecciare arte, archeologia e comunicazione, conferma Positano come punto di riferimento per iniziative che sanno guardare al passato per trasmetterne i valori al presente e alle nuove generazioni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 settembre 2025 07:48:25

A Positano la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”

Sabato sera, nella suggestiva cornice della cripta medievale del Museo Archeologico Romano di Positano, si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia", parte integrante del progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano con il sostegno del Ministero dell'Interno. Un evento che ha unito cultura, ricerca e comunicazione,...

A Capri una mostra che celebra la forza femminile tra Ottocento e modernità

“L’Isola è Donna”: quadri e fotografie raccontano il ruolo delle capresi nell’economia e nella società

Si inaugura venerdì 5 settembre alla Fondazione Serena Messanelli Zweig l’esposizione curata da Riccardo Esposito, Renato Esposito e Vincenzo Sorrentino. Circa 40 opere, tra tele e immagini storiche, per testimoniare l’operosità e il fascino delle donne capresi nell’Ottocento, vere protagoniste della rinascita sociale ed economica dell’isola. La mostra, patrocinata dai comuni isolani e dalla Regione Campania, resterà aperta fino al 5 ottobre

Inserito da (Admin), giovedì 4 settembre 2025 18:07:53

“L’Isola è Donna”: quadri e fotografie raccontano il ruolo delle capresi nell’economia e nella società

Inaugura venerdì 5 settembre alle 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra L'Isola è Donna: lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento, ideata e curata da Riccardo Esposito, Renato Esposito, e Vincenzo Sorrentino. Un omaggio all'operosità delle donne capresi dell'epoca, al loro ruolo traianante: una forza che si manifesta tutt'oggi in settori chiave dell'economia isolana. Il percorso...

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno “La cultura vien mangiando”

Vietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Un incontro, voluto da Copagri, per riflettere su cibo, salute, sostenibilità e territorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 settembre 2025 10:16:29

Vietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno e dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Una serata che vuole unire la divulgazione...

A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”

Positano, 6 settembre torna il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”: ecco le eccellenze premiate

Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto “La Villa Romana si racconta”, promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell’Interno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 settembre 2025 07:04:09

Positano, 6 settembre torna il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”: ecco le eccellenze premiate

A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia". Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno. Il premio celebra professionisti, creativi, giornalisti e direttori di musei che rendono l'arte e l'archeologia accessibili...

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant’Agnello mercoledì 3 settembre.

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

L’intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un’idea dell’editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella natura e creando, nel contempo, rete e condivisione tra i partecipanti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 settembre 2025 07:27:38

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant'Agnello mercoledì 3 settembre. L'intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un'idea dell'editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella natura e creando, nel contempo, rete e condivisione tra i partecipanti. Il percorso del Cammino Letterario ha la particolarità...

Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, ha prorogato fino al prossimo 28 settembre della mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kieferallestita

Ravello, prosegue fino al 28 settembre la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer

La mostra di uno tra i più importanti artisti viventi, inaugurata lo scorso 11 luglio, mette al centro la figura femminile come archetipo e forza generatrice, distruttrice e iniziatica

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 settembre 2025 07:15:43

Ravello, prosegue fino al 28 settembre la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer

Dopo il grande successo di pubblico e critica, la Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, ha prorogato fino al prossimo 28 settembre della mostra "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer allestita negli spazi di Villa Rufolo e già inserita nell'offerta culturale della 73esima edizione del Ravello Festival. La mostra di uno tra i più importanti artisti viventi, inaugurata lo scorso 11 luglio,...

Amalfi premia gli studi sul suo glorioso passato

Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

L’autorevolezza culturale e l’impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell’Antica Repubblica Marinara alla base della designazione di un figlio della Città come Gargano al quale sarà conferito il prossimo 1° Settembre l'ambito riconoscimento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 15:28:06

Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati i profili di personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza o di studio della civiltà...

<<<123456789101112131415...>>>