Ultimo aggiornamento 5 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Nell’ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte del patrono di Sorrento, un incontro con lo storico Stefano De Mieri

Sant’Antonino Abate: 21 febbraio una conferenza a Sorrento sull’iconografia in età moderna

Venerdì 21 febbraio, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà la conferenza “L’iconografia di S. Antonino in età moderna”, con la partecipazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 febbraio 2025 08:46:44

Sant’Antonino Abate: 21 febbraio una conferenza a Sorrento sull’iconografia in età moderna

Sorrento si prepara a celebrare il suo patrono con un evento di alto valore culturale. Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 18, la Sala Consiliare del Palazzo Municipale ospiterà la conferenza dal titolo "L’iconografia di S. Antonino in età moderna", organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant’Antonino Abate. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali,...

Torna il 23 febbraio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli

Torna “Ercolano dei popoli”: 23 febbraio appuntamento sulle pluralità culturali, storiche e antropologiche nel mondo antico

L’appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche e antropologiche nel mondo antico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 febbraio 2025 08:14:55

Torna “Ercolano dei popoli”: 23 febbraio appuntamento sulle pluralità culturali, storiche e antropologiche nel mondo antico

Torna il 23 febbraio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli, la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri’. L’appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche e antropologiche nel mondo antico. Fondata da Ercole, secondo la tradizione, nella compagine culturale cittadina si...

Quinto appuntamento di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”

Salerno, 20 febbraio Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di “Natività. Madre e figlio nell’arte” La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 febbraio 2025 08:06:53

Salerno, 20 febbraio Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici...

Restauro e valorizzazione del patrimonio artistico sorrentino

Sorrento, oggi 15 febbraio la conferenza sul restauro della statua di Sant’Antonino Abate

Oggi, 15 febbraio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà la conferenza dal titolo "Il restauro della statua di Sant'Antonino".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 febbraio 2025 07:54:41

Sorrento, oggi 15 febbraio la conferenza sul restauro della statua di Sant’Antonino Abate

In occasione del XIV centenario del pio transito di Sant’Antonino Abate, a Sorrento si terrà oggi, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale, una conferenza dedicata al restauro della sua statua, uno dei simboli più significativi della città. L’evento vedrà i saluti istituzionali del sindaco Massimo Coppola e dell’assessore Rossella Di Leva, a testimonianza dell’importanza che...

I ritrovamenti, concentrati nelle province di Napoli, Caserta e Benevento, sono stati presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola

Presentati i reperti archeologici rinvenuti lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Proseguono i lavori di potenziamento e velocizzazione dell’itinerario Napoli - Bari, con un investimento complessivo di oltre 6 mld di euro

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 08:11:45

Presentati i reperti archeologici rinvenuti lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano. Con la realizzazione...

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia.

Reggia di Caserta, ultimato il restauro della "lanterna"

All’incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 08:09:05

Reggia di Caserta, ultimato il restauro della "lanterna"

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante. La lanterna è stata oggetto di una pulitura a...

L’arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina

A Positano sarà intitolata una strada al pittore Giuseppe Di Lieto: una sua opera donata al Comune

Il dipinto, realizzato a olio alla fine degli anni '50, ritrae un suggestivo scorcio del paesaggio positanese, caratterizzato dalle tipiche case e dalla natura circostante, esprimendo la sensibilità artistica di Di Lieto, formatosi nell'art workshop positanese

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 10:55:18

A Positano sarà intitolata una strada al pittore Giuseppe Di Lieto: una sua opera donata al Comune

L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata "traversa Giuseppe Di Lieto". "Positano avrà una strada intitolata a Giuseppe Di Lieto. - spiega l'amministrazione - La...

Napoli, carabinieri, arte, cultura

Napoli, tornano nella Collezione d’Arte due dipinti trafugati

Recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale L’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 07:53:23

Napoli, tornano nella Collezione d’Arte due dipinti trafugati

Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra. La tela, passata nel 1972 per il mercato antiquario americano, era finita nelle collezioni del museo statunitense che...

È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno.

Iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta

Il giacimento archeologico presente nell’ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell’Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga eretta a fini di sfruttamento idroelettrico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 febbraio 2025 07:42:59

Iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta

È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga eretta a fini di sfruttamento idroelettrico. Per consentire le ricerche, infatti, l'invaso idrico artificiale deve essere...

Il 4 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala Claudia Sottile della Stazione di Napoli Afragola, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici

Il 4 febbraio la presentazione dei ritrovamenti archeologici lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Un momento di forte restituzione al territorio dei tanti anni di ricerca e di contributo alla crescita dell’economia e che conferma il lavoro scientifico che ha contraddistinto gli anni di scavo in sinergia tra le due Soprintendenze, con Rfi e Italferr.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 febbraio 2025 07:38:52

Il 4 febbraio la presentazione dei ritrovamenti archeologici lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Il 4 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala Claudia Sottile della Stazione di Napoli Afragola, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento, promossa da Gruppo FS con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per l'Area Metropolitana...

Un anno di celebrazioni tra fede, storia e cultura a Sorrento. Al via le celebrazioni per l’anno dedicato a Sant’Antonino Abate

Sorrento e Campagna unite nel segno di Sant’Antonino Abate: al via le celebrazioni per il 14° centenario

Con la cerimonia di gemellaggio tra Sorrento e Campagna e la consegna delle insegne basilicali, si apre ufficialmente l’anno dedicato a Sant’Antonino Abate. Le iniziative, in programma fino al febbraio 2026, celebrano il 14° centenario della morte del Santo e il centenario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sorrento

Inserito da (Admin), domenica 2 febbraio 2025 15:24:45

Sorrento e Campagna unite nel segno di Sant’Antonino Abate: al via le celebrazioni per il 14° centenario

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la cerimonia di gemellaggio tra le città di Sorrento e di Campagna. Un legame sancito nel segno di Sant'Antonino Abate, patrono sia del centro dei Monti Picentini, nel salernitano, dove venne alla luce, che della località costiera, dove morì. A siglare il protocollo, i sindaci di Sorrento, Massimo Coppola e di Campagna, Biagio...

Basilica Pietrasanta Napoli, montato pavimento flottante per difesa maioliche del '700

Napoli, nuovo maquillage per la Basilica della Pietrasanta in occasione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Navigare srl, produttrice e organizzatrice dell’esposizione artistica, installa alla Basilica una barriera protettiva per la delicata pavimentazione maiolicata

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 07:26:07

Napoli, nuovo maquillage per la Basilica della Pietrasanta in occasione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata principale e sotto l’alta...

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli sarà protagonista al prestigioso Convegno Linceo “Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi”

A Roma il prestigioso Convegno “Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi”

L’evento è organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università di Pisa, nell’ambito delle attività del Centro Interdisciplinare Linceo Giovani. Il convegno rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sullo studio delle ville romane della Regio I, che comprende gli antichi territori del Lazio e della Campania , esplorando temi legati all’architettura, al paesaggio, alla decorazione e alle dinamiche economiche culturali e di questi complessi straordinari.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 gennaio 2025 08:15:27

A Roma il prestigioso Convegno “Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi”

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli sarà protagonista al prestigioso Convegno Linceo "Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi" , in programma il 30 e 31 gennaio 2025presso Palazzo Corsini a Roma, sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. L'evento è organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Soprintendenza...

Scelti i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute

Capitale italiana della Cultura 2027: tra le dieci finaliste c'è Pompei

Le finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 gennaio 2025 08:08:44

Capitale italiana della Cultura 2027: tra le dieci finaliste c'è Pompei

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier: 1. Alberobello (provincia...

Emerge dal cantiere di scavo della Regio IX di Pompei uno tra i più grandi complessi termali privati

Pompei: emerge uno tra i più grandi complessi termali privati, annesso a una sala da banchetto

Il direttore Zuchtriegel:” Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 gennaio 2025 10:43:55

Pompei: emerge uno tra i più grandi complessi termali privati, annesso a una sala da banchetto

Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della...

A gennaio al Parco di Ercolano: Casa della Gemma e Close-up cantieri

Prosegue l’aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano: dal 7 gennaio ripartono le attività speciali

Si inizia con la Casa della Gemma e i Close-up cantieri

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 gennaio 2025 10:37:30

Prosegue l’aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano: dal 7 gennaio ripartono le attività speciali

Prosegue l'aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano con l'apertura a 'ingresso gratuito dell'anno con #domenicalmuseo, il 5 gennaio, appuntamento mensile con le aperture gratuite dei luoghi della cultura statali e l'apertura nel giorno della Befana, 6 gennaio si potrà visitare il sito archeologico con il regolare costo di ingresso e nei consueti orari invernali (8.30/17.00 - ultimo ingresso ore 15.30).E l'anno...

Capolavori Restituiti

Il dipinto “Presentazione della Vergine al Tempio” di Massimo Stanzione torna a Giugliano dopo il restauro

Il 30 dicembre 2024, alle ore 11:30, presso il Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania, si terrà la cerimonia di riconsegna del dipinto “Presentazione della Vergine al Tempio” di Massimo Stanzione, dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 dicembre 2024 08:54:08

Il dipinto “Presentazione della Vergine al Tempio” di Massimo Stanzione torna a Giugliano dopo il restauro

Oggi, 30 dicembre 2024, alle ore 11:30, presso il Santuario dell'Annunziata di Giugliano in Campania, si terrà la cerimonia di riconsegna del dipinto "Presentazione della Vergine al Tempio" di Massimo Stanzione, dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024. Alla presentazione parteciperanno: Sua Eccellenza Mons. Angelo Spinillo,...

Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo.

Pompei, riapre il Thermopolium della Regio V dopo gli interventi di messa in sicurezza e scavo

L’antica tavola calda dell’epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l’eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide a cavallo di un ippocampo e di animali probabilmente preparati e venduti proprio nel locale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 dicembre 2024 09:05:19

Pompei, riapre il Thermopolium della Regio V dopo gli interventi di messa in sicurezza e scavo

Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide a cavallo di un ippocampo e di animali probabilmente preparati e venduti proprio nel locale. Il termopolio è stato interessato...

Sono stati presentati in anteprima a Positano dal Sindaco Giuseppe Guida la serie podcast e la webapp che completano il progetto multidisciplinare 'La Villa Romana si racconta'

Positano, la Villa Romana si racconta: on line la prima puntata del podcast

Nell'occasione è stato donato ai bambini di Positano il fumetto ‘Isadora’  primo degli strumenti di comunicazione compresi nel progetto insieme al Premio internazionale 'Comunicare l'Archeologia'

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 23 dicembre 2024 14:32:39

Positano, la Villa Romana si racconta: on line la prima puntata del podcast

Sono stati presentati in anteprima a Positano dal Sindaco Giuseppe Guida la serie podcast e la webapp che completano il progetto multidisciplinare 'La Villa Romana si racconta', con la curatela scientifica di Laura Valente, vincitore del bando del Ministero dell'Interno per borghi d'arte. Nell'occasione è stato donato ai bambini di Positano il fumetto ‘Isadora’ primo degli strumenti di comunicazione compresi nel progetto...

Affreschi di nature morte dagli scavi della Regio IX

Scavi di Pompei: dalla Regio IX dieci rinvenimenti di nature morte

Si amplia la fruizione del sito con la riapertura di vicoli della città antica e del Termopolio della Regio V

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 23 dicembre 2024 11:56:45

Scavi di Pompei: dalla Regio IX dieci rinvenimenti di nature morte

Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie. Dalla Regio IX, 10 gli ultimi rinvenimenti di nature morte in uno degli ambienti in corso di scavo.In uno degli ambienti di ricevimento della grande casa con affreschi in secondo stile, sta emergendo unoecus (salone) colonnato con affreschi di particolare pregio. Nel registro superiore della parete, dietro ad un colonnato in trompe-l'oeil...

<<<123456789101112131415...>>>