Ultimo aggiornamento 5 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

L'ottava edizione della rassegna culturale al Parco Archeologico di Ercolano

il 25 luglio tornano "I Venerdì di Ercolano": danza, mito e suggestioni notturne nel Parco Archeologico

Dal 25 luglio all'8 agosto tornano "I Venerdì di Ercolano", con il progetto performativo "Corpo e Mito" curato dalla compagnia Cornelia. Quattro location del sito archeologico ospiteranno danze e azioni sceniche ispirate ai riti e ai miti dell’antichità, per un’esperienza immersiva tra arte, storia e sensorialità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 luglio 2025 16:10:21

il 25 luglio tornano "I Venerdì di Ercolano": danza, mito e suggestioni notturne nel Parco Archeologico

Un viaggio sensoriale tra mito, corpo e memoria prende vita tra le rovine dell'antica Herculaneum: il 25 luglio torna l'atteso appuntamento serale con "I Venerdì di Ercolano", rassegna culturale giunta alla sua ottava edizione e quest'anno intitolata "Corpo e Mito". Protagonista dell'edizione 2025 è la compagnia Cornelia, che guiderà il pubblico in un percorso performativo inedito, dove la danza diventa mezzo di rievocazione...

Al Festival “Sui Sentieri degli Dei” il prestigioso riconoscimento intitolato a Roberto Bracco

Cristina Donadio premiata ad Agerola, il Sindaco: “La sua arte dà voce alla nostra identità”

Il sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio, ha consegnato il Premio Bracco a Cristina Donadio per il suo straordinario contributo artistico. Un omaggio alla cultura partenopea e alla memoria storica di Agerola, terra di ispirazione per poeti e artisti, che continua a essere casa dell’arte e della bellezza.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 luglio 2025 13:54:31

Cristina Donadio premiata ad Agerola, il Sindaco: “La sua arte dà voce alla nostra identità”

Ancora una volta il Festival "Sui Sentieri degli Dei" conferma la sua vocazione ad essere palcoscenico d'eccellenza per celebrare la bellezza in tutte le sue forme. A regalare un momento di grande emozione è stata la consegna del Premio Roberto Bracco all'attrice Cristina Donadio, volto amato del teatro e del cinema italiano. A consegnare il riconoscimento, sullo sfondo degli scenari mozzafiato di Agerola, è stato il...

Scontro tra politica, cultura e diplomazia internazionale

Minacce, pressioni e polemiche: annullato il concerto di Gergiev alla Reggia di Caserta

Il maestro russo Valery Gergiev non si esibirà più a “Un’Estate da Re”. Dopo settimane di polemiche e appelli internazionali, la Direzione della Reggia di Caserta ha deciso di cancellare l’evento. Dura reazione da Mosca: l’ambasciatore Paramonov attacca il governo italiano

Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2025 14:59:11

Minacce, pressioni e polemiche: annullato il concerto di Gergiev alla Reggia di Caserta

Doveva essere un grande evento di cultura e musica, ma si è trasformato in un caso diplomatico e politico. Il concerto sinfonico del direttore d'orchestra russo Valery Gergiev, previsto per il 27 luglio presso il cortile della Reggia di Caserta, nell'ambito della rassegna "Un'Estate da Re", è stato ufficialmente annullato. La decisione è stata comunicata nella mattinata di lunedì 21 luglio dalla Direzione del monumento...

A Cetara si chiude la 19ª edizione della rassegna letteraria ..incostieraamalfitana.it

Cetara, ultimo atto per la rassegna ..incostieraamalfitana.it tra premi e letteratura

In piazza San Francesco a Cetara l’ultima serata della rassegna letteraria diretta da Alfonso Bottone. Ospiti Debora Attanasio con “Diva futura” e Annamaria Farricelli con “Abyssum”, assegnazione del Premio costadamalfilibri e altri riconoscimenti a scrittori, poeti e promotori culturali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 17:52:53

Cetara, ultimo atto per la rassegna ..incostieraamalfitana.it tra premi e letteratura

Ultima settimana della 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata dalla giuria: Gaetano Cerracchio "La sapienza del caso" (Santelli), Anna D'Auria "Nayef e Norah. L'amore non tace" (CasaSanremo),...

Una conversazione su Elsa Morante, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa

Gli amori impossibili di Elsa Morante: l'evento a Procida con Tiuna Notarbartolo

La direttrice del Premio Elsa Morante parlerà della vita e delle opere della grande scrittrice, in occasione del 40esimo anniversario della sua scomparsa

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 luglio 2025 17:05:14

Gli amori impossibili di Elsa Morante: l'evento a Procida con Tiuna Notarbartolo

Procida. Venerdì 18 luglio alle ore 18,30, presso l'associazione Vivara in via Marcello Scotti, si terrà il primo degli eventi culturali ideati dal magistrato e intellettuale Sergio Zazzera. Si tratta di una conversazione su Elsa Morante, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, tenuta da quella che oggi è considerata nazionalmente la più grande esperta di letteratura morantiana: Tiuna Notarbartolo. La Notarbartolo,...

«Assumere la guida del MANN è un onore profondo e una grande responsabilità» ha dichiarato Sirano

Cultura, Francesco Sirano è il nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Archeologo e grande conoscitore del patrimonio campano, succede a Paolo Giulierini alla guida del MANN

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 luglio 2025 14:40:47

Cultura, Francesco Sirano è il nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Con la firma del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sono stati ufficializzati i nuovi direttori dei musei statali italiani di prima fascia. Tra questi c'è Francesco Sirano, nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei più importanti musei archeologici al mondo. Sirano prende il posto di Paolo Giulierini, in carica fino al 2023, e succede al reggente Massimo Osanna, attuale direttore...

Finanziamento regionale e ritorno del Premio Tagliafierro: Tramonti rilancia la sua identità culturale.

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Il “polmone verde” della Costiera Amalfitana protagonista del progetto intercomunale Sinfonia, con un contributo di 150mila euro per la promozione culturale e turistica. E nel 2025 torna il Premio “Città di Tramonti - Pietro Tagliafierro”, tra poesia, pittura e talento giovanile.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 luglio 2025 10:57:47

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila euro e il ritorno, nel 2025, del Premio letterario "Città di Tramonti - Pietro Tagliafierro", appuntamento ormai...

Conferenza stampa di presentazione giovedì 3 luglio 2025 ore 10,30 - aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare

“Viaggio attraverso la Ceramica”: torna il concorso internazionale che celebra l'antica tradizione di Vietri sul Mare

L’edizione 2025, fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Vietri sul Mare e curata da Rita Raimondi, propone una riflessione profonda sul tema “I Colori del Buio”, inteso non come assenza di luce, ma come spazio riflessivo e generativo, in cui la materia prende voce e si trasforma in gesto, consapevolezza e visione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 08:04:37

“Viaggio attraverso la Ceramica”: torna il concorso internazionale che celebra l'antica tradizione di Vietri sul Mare

Torna il Concorso Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica", l'evento che celebra l'antica tradizione ceramica di Vietri sul Mare e che apre le porte agli artisti internazionali. L'edizione 2025, fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Vietri sul Mare e curata da Rita Raimondi, propone una riflessione profonda sul tema "I Colori del Buio", inteso non come assenza di luce, ma come spazio riflessivo e generativo,...

Presentata la prima selezione delle opere significative del Complesso Monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili

Napoli, 100 milioni di euro per il restauro di Santa Maria del Popolo degli Incurabili: ecco le prime opere significative

"È stato un lavoro molto meticoloso e di estrema qualità, frutto della dedizione di esperti restauratori di livello internazionale", commenta il governatore Vincenzo De Luca, presente all'evento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 07:54:32

Napoli, 100 milioni di euro per il restauro di Santa Maria del Popolo degli Incurabili: ecco le prime opere significative

Ieri pomeriggio, 25 giugno, è stata presentata, presso la Basilica di San Gennaro fuori le Mura, nel cuore della Sanità a Napoli, la prima selezione delle opere significative del Complesso Monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili, finalmente restituite al loro antico splendore grazie a un'opera di restauro davvero straordinaria. Questo patrimonio artistico, un unicum nel panorama europeo, è stato recuperato...

PA Pompei si scava di nuovo nella villa dei Misteri, l’edificio forse più noto del sito UNESCO, ubicato fuori le mura dell’antica città in direzione Ercolano

Pompei, si scava di nuovo nella Villa dei Misteri: emergono dati promettenti

Ieri mattina, 25 giugno, il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso hanno incontrato la stampa per raccontare le novità del cantiere di scavo del settore nord della villa, avviato a seguito dell’abbattimento, grazie ad un accordo con la Procura, dell’edificio abusivo sovrastante.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 07:47:17

Pompei, si scava di nuovo nella Villa dei Misteri: emergono dati promettenti

PA Pompei si scava di nuovo nella villa dei Misteri, l'edificio forse più noto del sito UNESCO, ubicato fuori le mura dell'antica città in direzione Ercolano. Ieri mattina, 25 giugno, il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso hanno incontrato la stampa per raccontare le novità del cantiere di scavo del settore nord della villa, avviato a seguito...

A Maiori l’arte contemporanea prende vita e va a dialogare con il paesaggio unico della Divina

Maiori: 28 giugno l’inaugurazione dinamica e itinerante della mostra diffusa “Maiori Art Coast / ControVerso”

“Maiori Art Coast / ControVerso”, in programma fino al 21 settembre 2025, è uno dei principali appuntamenti artistici inclusi all’interno del cartellone di eventi “L’Estate della Dolce Vita” promosso dal Comune di Maiori, guidato dal sindaco Antonio Capone

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 giugno 2025 16:50:02

Maiori: 28 giugno l’inaugurazione dinamica e itinerante della mostra diffusa “Maiori Art Coast / ControVerso”

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 18.00 prende il via l'esposizione "Maiori Art Coast / ControVerso" con una presentazione dinamica e itinerante lungo il percorso espositivo, che trasformerà il lungomare e Corso Reginna in un palcoscenico d'arte contemporanea a cielo aperto. Un'inaugurazione fuori dagli schemi, che rispecchia lo spirito della mostra diffusa e l'anima stessa delle opere esposte, realizzate da alcune delle...

Capri accoglie l’arte del riciclo tra pop e inclusione

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Dal 26 giugno al 13 luglio, l’isola ospita le opere di Luigi Masecchia: ritratti pop e installazioni create con tappi di metallo diventano simbolo di rigenerazione artistica e sociale. In mostra anche un’opera inedita dedicata a Capri

Inserito da (Admin), lunedì 23 giugno 2025 09:17:00

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e sostenibile, ha elevato un elemento di scarto a forma d'arte, dando vita ad opere e oggetti da design di grande impatto...

L'artista serba accolta ufficialmente dal sindaco Paolo Falco

Marina Abramović incanta Capri dal Belvedere di Tragara

Prima visita sull'isola per la celebre artista, protagonista dell’incontro culturale “Breathing Rocks” promosso da Chantecler con il sostegno della Città di Capri. Il sindaco Falco: «Un momento di profonda connessione tra arte e paesaggio»

Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 16:36:14

Marina Abramović incanta Capri dal Belvedere di Tragara

CAPRI - La bellezza senza tempo dell'isola incontra l'intensità dell'arte contemporanea. Si è tenuto presso la spettacolare terrazza panoramica del Belvedere di Tragara l'incontro con Marina Abramović, icona della performance art mondiale, per la prima volta a Capri nell'ambito dell'iniziativa "Breathing Rocks". A fare gli onori di casa è stato il sindaco Paolo Falco, che ha rivolto un saluto istituzionale all'artista,...

Antica colossale testa marmorea emerge dagli scavi invia Alessandrina.

Roma non smette di stupire: testa colossale emerge dagli scavi ai Fori in via Alessandrina

A rendere pubblica la scoperta il sindacoRoberto Gualtieri

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 giugno 2025 11:52:03

Roma non smette di stupire: testa colossale emerge dagli scavi ai Fori in via Alessandrina

Ritrovamento nel corso dei lavori avviati dalla Sovrintendenza capitolina lo scorso novembre, grazie ai fondi del PNRR. A riemergere, una testa marmorea di grandi dimensioni: un volto maschile, con folta capigliatura ed espressione intensa, che per secoli è rimasto custodito sotto la piazza del Foro di Traiano. A rendere pubblica la scoperta il sindaco Roberto Gualtieri: "Roma non smette mai di stupire. Sotto i nostri...

Si è tenuta ieri mattina, 18 giugno, la visita speciale al cantiere dell’Insula Meridionalis di Pompei con il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel.

A Pompei visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il direttore Zuchtriegel

Il grande complesso dell’’Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno, è stato raccontato ai visitatori del Parco dal Direttore.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 giugno 2025 06:55:35

A Pompei visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il direttore Zuchtriegel

Si è tenuta ieri mattina, 18 giugno, la visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis di Pompei con il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel. Il grande complesso dell''Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno, è stato raccontato ai visitatori del Parco dal Direttore. Oltre alla visita...

Mercoledì 18 giugno ore 11,00

L’Insula Meridionalis di Pompei: 18 giugno visita speciale al cantiere con il Direttore del Parco

Il grande complesso dell’’Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno, sarà raccontato mercoledì 18 giugno ai visitatori del Parco, previa prenotazione, dal Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 giugno 2025 10:11:25

L’Insula Meridionalis di Pompei: 18 giugno visita speciale al cantiere con il Direttore del Parco

Il grande complesso dell''Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno, sarà raccontato mercoledì 18 giugno ai visitatori del Parco, previa prenotazione, dal Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel. L'Insula, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle Ginestre,...

La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer

Ravello Festival 2025: "Le Donne dell’Antichità" di Anselm Kiefer arrivano a Villa Rufolo

Il progetto si concentra su uno dei temi più ricorrenti nella ricerca di Anselm Kiefer: la figura femminile come forza generativa, distruttiva o iniziatica. “Le Donne dell’Antichità”, ispirate a protagoniste della storia romana, della mitologia greca e delle tradizioni nordiche, sono rappresentate quali presenze archetipiche o simboliche.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 giugno 2025 08:13:14

Ravello Festival 2025: "Le Donne dell’Antichità" di Anselm Kiefer arrivano a Villa Rufolo

La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer, esposizione che sarà allestita a Villa Rufolo dall'11 luglio al 26 agosto 2025 nell'ambito del Ravello Festival 2025. Il progetto si concentra su uno dei temi più ricorrenti nella ricerca di Anselm Kiefer: la figura femminile come forza generativa, distruttiva o iniziatica. "Le Donne dell'Antichità",...

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei

Giornate Europee dell'Archeologia, tutti gli appuntamenti a Pompei dal 13 al 15 giugno

Diverse le proposte di approfondimento dagli scavi o dai depositi nei giorni 13,14 e 15 giugno 2025.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 giugno 2025 06:14:57

Giornate Europee dell'Archeologia, tutti gli appuntamenti a Pompei dal 13 al 15 giugno

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica. Diverse le proposte di approfondimento dagli scavi o dai depositi nei giorni 13,14 e 15 giugno 2025. Venerdì 13 giugno...

Torna la ventunesima edizione del «Premio Malafemmena»

A Napoli torna il Premio Malafemmena, riconoscimenti alle eccellenze della cultura e dello spettacolo nel nome di Totò

Ideato e promosso dalla giornalista Barbara Carere con il marito Giuseppe Della Corte, il Premio è patrocinato dall'assessorato al Turismo del Comune ed è l'unico dedicato al Principe de Curtis e riconosciuto dalla famiglia dell'artista.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 giugno 2025 09:48:49

A Napoli torna il Premio Malafemmena, riconoscimenti alle eccellenze della cultura e dello spettacolo nel nome di Totò

Torna la ventunesima edizione del «Premio Malafemmena», il riconoscimento dedicato alle eccellenze del mondo della cultura e dello spettacolo, della medicina e della scienza che hanno manifestato per Napoli un legame speciale nel nome di Totò. Ideato e promosso dalla giornalista Barbara Carere con il marito Giuseppe Della Corte, il Premio è patrocinato dall'assessorato al Turismo del Comune ed è l'unico dedicato al Principe...

13-14-15 giugno 2025

Giornate Europee dell’Archeologia: il Parco Archeologico di Ercolano celebra la civiltà del cibo con laboratori e attività didattiche

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus sulla mostra condivisa con l’Ente Ville vesuviane “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano”, ospitata presso Villa Campolieto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 giugno 2025 09:46:31

Giornate Europee dell’Archeologia: il Parco Archeologico di Ercolano celebra la civiltà del cibo con laboratori e attività didattiche

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 13, 14 e 15 giugno 2025, il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus sulla mostra condivisa con l’Ente Ville vesuviane "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola...

<<<123456789101112131415...>>>