Ultimo aggiornamento 3 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Grande successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”, dedicati al mondo dell'archeologia e della ricerca.

Archeologia e ricerca: a Sant'Agnello successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”

Nel corso dell’evento, tenuto nella meravigliosa cornice della tenuta “Il Pizzo” di Sant’Agnello, sono state premiate due donne che si sono distinte per il loro operato: la Prof.ssa Claude Albore Livadie e la Dott.ssa Aurora Raimondi Cominesi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 13:59:25

Archeologia e ricerca: a Sant'Agnello successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”

Grande successo per la II edizione del Premio Internazionale "Paola Zancani Montuoro" e del Premio "Caterina Cicirelli", dedicati al mondo dell'archeologia e della ricerca. Nel corso dell'evento, tenuto nella meravigliosa cornice della tenuta "Il Pizzo" di Sant'Agnello, sono state premiate due donne che si sono distinte per il loro operato: la Prof.ssa Claude Albore Livadie e la Dott.ssa Aurora Raimondi Cominesi. La cerimonia,...

Uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell’antichità romana

Ercolano: riaperte le Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici meglio conservati dell’antichità romana

Nella giornata di ieri, domenica 14 settembre, si è tenuta l'anteprima stampa alla presenza di Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco, che ha fortemente voluto questa iniziativa. A seguire l’apertura sarà estesa al grande pubblico.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 07:10:46

Ercolano: riaperte le Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici meglio conservati dell’antichità romana

Al Parco Archeologico di Ercolano, le Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell'antichità romana, sono state riaperte nuovamente al pubblico in occasione di una speciale iniziativa che consente di visitare il cantiere di restauro in corso. Nella giornata di ieri, domenica 14 settembre, si è tenuta l'anteprima stampa alla presenza di Francesco Sirano, funzionario delegato alla...

“Positano in… Mostra 2025”, arte e tradizione nel cuore di Positano in Costiera Amalfitana

Positano in Mostra 2025: simboli e miti mediterranei con Marco Cecioni /foto

Prosegue con successo “Positano in... Mostra 2025”: fino al 25 settembre, all’ufficio del turismo, le opere del maestro raccontano simboli e suggestioni del Mediterraneo attraverso ceramica, pittura e vetro. Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Positano

Inserito da (Admin), domenica 14 settembre 2025 10:27:55

Positano in Mostra 2025: simboli e miti mediterranei con Marco Cecioni /foto

Positano si conferma crocevia di arte e cultura con la rassegna "Positano in... Mostra 2025", che quest'anno vede protagonista il maestro Marco Cecioni. L'esposizione, inaugurata alla presenza di un folto pubblico e del sindaco di Positano, resterà aperta fino al 25 settembre 2025 presso l'ufficio del turismo "Luca Vespoli", situato in Viale Regina Giovanna 13.. La mostra propone un percorso affascinante tra miti e simboli...

Nuova scoperta a Pompei

Nuova scoperta a Pompei: i nuovi scavi rivelano l'ingresso originario della Villa dei Misteri

Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa dei Misteri, uno dei più noti monumenti non solo di Pompei ma del mondo antico intero, ha portato alla luce una panchina d’attesa, posizionata sulla pubblica via di fronte al portone d’ingresso della villa.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 settembre 2025 12:17:25

Nuova scoperta a Pompei: i nuovi scavi rivelano l'ingresso originario della Villa dei Misteri

Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa dei Misteri, uno dei più noti monumenti non solo di Pompei ma del mondo antico intero, ha portato alla luce una panchina...

Premiazione nella suggestiva cornice della cripta medievale del Museo Archeologico Romano di Positano

A Positano la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”

Il premio, nato con l’obiettivo di intrecciare arte, archeologia e comunicazione, conferma Positano come punto di riferimento per iniziative che sanno guardare al passato per trasmetterne i valori al presente e alle nuove generazioni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 settembre 2025 07:48:25

A Positano la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”

Sabato sera, nella suggestiva cornice della cripta medievale del Museo Archeologico Romano di Positano, si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia", parte integrante del progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano con il sostegno del Ministero dell'Interno. Un evento che ha unito cultura, ricerca e comunicazione,...

A Capri una mostra che celebra la forza femminile tra Ottocento e modernità

“L’Isola è Donna”: quadri e fotografie raccontano il ruolo delle capresi nell’economia e nella società

Si inaugura venerdì 5 settembre alla Fondazione Serena Messanelli Zweig l’esposizione curata da Riccardo Esposito, Renato Esposito e Vincenzo Sorrentino. Circa 40 opere, tra tele e immagini storiche, per testimoniare l’operosità e il fascino delle donne capresi nell’Ottocento, vere protagoniste della rinascita sociale ed economica dell’isola. La mostra, patrocinata dai comuni isolani e dalla Regione Campania, resterà aperta fino al 5 ottobre

Inserito da (Admin), giovedì 4 settembre 2025 18:07:53

“L’Isola è Donna”: quadri e fotografie raccontano il ruolo delle capresi nell’economia e nella società

Inaugura venerdì 5 settembre alle 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra L'Isola è Donna: lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento, ideata e curata da Riccardo Esposito, Renato Esposito, e Vincenzo Sorrentino. Un omaggio all'operosità delle donne capresi dell'epoca, al loro ruolo traianante: una forza che si manifesta tutt'oggi in settori chiave dell'economia isolana. Il percorso...

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno “La cultura vien mangiando”

Vietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Un incontro, voluto da Copagri, per riflettere su cibo, salute, sostenibilità e territorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 settembre 2025 10:16:29

Vietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno e dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Una serata che vuole unire la divulgazione...

A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”

Positano, 6 settembre torna il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”: ecco le eccellenze premiate

Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto “La Villa Romana si racconta”, promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell’Interno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 settembre 2025 07:04:09

Positano, 6 settembre torna il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”: ecco le eccellenze premiate

A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia". Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno. Il premio celebra professionisti, creativi, giornalisti e direttori di musei che rendono l'arte e l'archeologia accessibili...

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant’Agnello mercoledì 3 settembre.

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

L’intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un’idea dell’editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella natura e creando, nel contempo, rete e condivisione tra i partecipanti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 settembre 2025 07:27:38

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant'Agnello mercoledì 3 settembre. L'intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un'idea dell'editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella natura e creando, nel contempo, rete e condivisione tra i partecipanti. Il percorso del Cammino Letterario ha la particolarità...

Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, ha prorogato fino al prossimo 28 settembre della mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kieferallestita

Ravello, prosegue fino al 28 settembre la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer

La mostra di uno tra i più importanti artisti viventi, inaugurata lo scorso 11 luglio, mette al centro la figura femminile come archetipo e forza generatrice, distruttrice e iniziatica

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 settembre 2025 07:15:43

Ravello, prosegue fino al 28 settembre la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer

Dopo il grande successo di pubblico e critica, la Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, ha prorogato fino al prossimo 28 settembre della mostra "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer allestita negli spazi di Villa Rufolo e già inserita nell'offerta culturale della 73esima edizione del Ravello Festival. La mostra di uno tra i più importanti artisti viventi, inaugurata lo scorso 11 luglio,...

Amalfi premia gli studi sul suo glorioso passato

Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

L’autorevolezza culturale e l’impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell’Antica Repubblica Marinara alla base della designazione di un figlio della Città come Gargano al quale sarà conferito il prossimo 1° Settembre l'ambito riconoscimento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 15:28:06

Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati i profili di personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza o di studio della civiltà...

Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre

Parco Archeologico di Pompei: da settembre ogni venerdì e sabato passeggiate notturne, performance teatrali ed eventi

In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali “POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” dedicate alle donne dell’antica Pompei (orari 20,30 -22,00).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 agosto 2025 12:52:43

Parco Archeologico di Pompei: da settembre ogni venerdì e sabato passeggiate notturne, performance teatrali ed eventi

Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali "POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne" dedicate alle donne dell’antica Pompei (orari 20,30 -22,00). A Pompei...

Città Metropolitana, tre milioni per il Teatro San Carlo

Napoli, oltre tre milioni in favore del Teatro San Carlo

Fondi per il Mercadante, il Trianon e per la valorizzazione culturale di tutta l’area metropolitana per 14 milioni di euro

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 agosto 2025 09:54:10

Napoli, oltre tre milioni in favore del Teatro San Carlo

Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione e 400mila per il Teatro Mercadante - Associazione Teatro Stabile Città di Napoli, 300mila per il Trianon. E poi otto...

La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio"

Costituita in Giunta "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio

Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società partecipate del Comune di Napoli, così come previsto dal Patto per Napoli, per il raggiungimento di una serie di obiettivi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 agosto 2025 09:12:11

Costituita in Giunta "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio

La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società partecipate del Comune di Napoli, così come previsto dal Patto per Napoli, per il raggiungimento di una serie di obiettivi....

Pompei fu rioccupata dopo l’eruzione del 79 d.C.

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.: emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

“Dati dimostrano che la vita continuava dopo la catastrofe, ma in scavi precedenti spesso sono stati ignorati: storia rimossa da recuperare.”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 agosto 2025 08:11:09

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.: emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato a rioccupare l'area devastata dall'evento vulcanico. Una situazione precaria e disorganizzata, quella che vedeva riaffiorare...

A Positano, lo scorso 2 agosto, si è tenuta l'inaugurazione di "Pistrix"

Positano: inaugurata “Pistrix”, la mostra dell’artista Rocco Epifanio

L’esposizione, dedicata al simbolo iconico della Città Verticale, la pistrice

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 agosto 2025 08:04:49

Positano: inaugurata “Pistrix”, la mostra dell’artista Rocco Epifanio

A Positano, lo scorso 2 agosto, si è tenuta l'inaugurazione di "Pistrix", la mostra dell'artista orafo e pittore Rocco Epifanio, ospitata presso l'Ufficio del Turismo Luca Vespoli. L'esposizione, dedicata al simbolo iconico della Città Verticale, la pistrice, è un omaggio poetico alla bellezza e all'identità di Positano, raccontata attraverso lo sguardo sensibile dell'artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni...

A Maiori torna la grande arte contemporanea

Maiori, Arte nel Palazzo 2025: al via la XVII edizione a Palazzo Mezzacapo

Dal 6 agosto al 7 settembre le sale superiori di Palazzo Mezzacapo ospitano oltre 50 opere di 12 artisti italiani, tra nomi storicizzati ed emergenti. La mostra, curata da Angelo Criscuoli con il patrocinio della Città di Maiori, offre un affascinante viaggio tra pittura, scultura, pop art e visioni oniriche, con ospiti speciali come Sandro Bini e Marco Sciame.

Inserito da (Admin), domenica 3 agosto 2025 14:46:03

Maiori, Arte nel Palazzo 2025: al via la XVII edizione a Palazzo Mezzacapo

Tutto pronto a Palazzo Mezzacapo per l'attesissima apertura al pubblico della XVII edizione di Arte nel Palazzo, curata da Angelo Criscuoli con il Patrocinio della Città di Maiori. Dal 6 agosto al 7 settembre (10.00-12.00 / 19.30-21.30), i visitatori potranno accedere gratuitamente alle sale superiori di Palazzo Mezzacapo per godere l'incanto dell'Arte e della "Dolce Vita" in una mostra di oltre 50 opere uniche dei 12...

Cultura per tutti

Il 3 agosto torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Ogni prima domenica del mese, l’iniziativa del Ministero della Cultura apre gratuitamente le porte dei luoghi d’arte in tutta Italia. Oltre 195 mila ingressi registrati nell’edizione di luglio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 agosto 2025 11:39:45

Il 3 agosto torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura Accesso con prenotazione consigliata, obbligatoria dove richiesto. La scorsa #domenicalmuseo, il 6 luglio, ha registrato 195.350 ingressi. Info e biglietti...

A Pompei, cultura e ricerca non vanno in vacanza

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” del Parco Archeologico di Pompei resta aperta per l’estate

Aperta da fine ottobre 2024, la Biblioteca del Parco accoglie studiosi, studenti e appassionati anche nei mesi estivi. Con oltre 21.000 volumi dedicati all’archeologia e al territorio vesuviano, è un punto di riferimento per chi vuole approfondire il mondo antico.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 luglio 2025 14:25:47

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” del Parco Archeologico di Pompei resta aperta per l’estate

POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è stato il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, che ha invitato il pubblico a non perdere l'opportunità di consultare...

Libri, storia e cultura nei giardini affacciati sul mare

Torna “Ravello Book. Storie di libri”: quattro appuntamenti letterari tra narrativa, storia e memoria

Dal 2 al 29 agosto, ai Giardini del Monsignore, la rassegna promossa dal Comune di Ravello accoglierà scrittori e lettori. In programma presentazioni, incontri e degustazioni di vini campani

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 11:01:09

Torna “Ravello Book. Storie di libri”: quattro appuntamenti letterari tra narrativa, storia e memoria

Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà il via il 2 agosto e proseguirà per tutto il mese, accogliendo autori e lettori nei suggestivi Giardini del Monsignore,...

<<<123456789101112131415...>>>