Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics

Atrani ospita la settima edizione della “School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics”

La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata con cadenza biennale, si è sempre svolta nel borgo più piccolo d’Italia, diventandone ormai una tradizione consolidata e un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale nel campo della fisica teorica delle alte energie e delle onde gravitazionali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 ottobre 2025 08:30:18

Atrani ospita la settima edizione della “School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics”

Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics, giunta alla sua settima edizione, in programma dal 13 al 25 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura. La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata con cadenza biennale, si è sempre svolta nel borgo più piccolo d'Italia, diventandone ormai una tradizione consolidata...

Un’occasione unica per ammirare da vicino gli straordinari affreschi del triclinium della Villa Romana di Positano

Positano, porte aperte al triclinium della Villa Romana: visite gratuite con i restauratori dell’ICR

Nei giorni venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, sarà possibile partecipare a visite gratuite condotte dai restauratori dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) di Roma, che apriranno le porte del sito archeologico ipogeo al pubblico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 ottobre 2025 08:24:07

Positano, porte aperte al triclinium della Villa Romana: visite gratuite con i restauratori dell’ICR

Un'occasione unica per ammirare da vicino gli straordinari affreschi del triclinium della Villa Romana di Positano, guidati direttamente da chi lavora ogni giorno per preservarli. Nei giorni venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, sarà possibile partecipare a visite gratuite condotte dai restauratori dell'Istituto Centrale per il Restauro (ICR) di Roma, che apriranno le porte del...

È stata inaugurata ieri mattina, presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, la mostra diffusa “Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello”

Ravello omaggia Manuel Cargaleiro: inaugurata la mostra “Partitura Mediterranea”

L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Ravello, è realizzata in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e la Fondazione Museo Manuel Cargaleiro Ravello, con il finanziamento della Regione Campania e il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo in Italia e della Cátedra José Saramago dell’Università Roma Tre.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 ottobre 2025 08:00:47

Ravello omaggia Manuel Cargaleiro: inaugurata la mostra “Partitura Mediterranea”

È stata inaugurata ieri mattina, presso l'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, la mostra diffusa "Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello", un sentito omaggio al grande artista portoghese, scomparso lo scorso anno, che ha intrecciato parte della sua vita e della sua produzione artistica proprio con la Costiera Amalfitana. L'iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Ravello, è realizzata...

Arte. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro in mostra a Ravello

Ravello, le ceramiche di Manuel Cargaleiro in mostra all’Auditorium Oscar Niemeyer

Il 10 ottobre l'inaugurazione dell'esposizione dedicata al maestro portoghese

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 ottobre 2025 08:31:48

Ravello, le ceramiche di Manuel Cargaleiro in mostra all’Auditorium Oscar Niemeyer

Venerdì 10 ottobre, alle ore 11,30, sarà inaugurata presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello la mostra dal titolo "Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello", dedicata all'artista considerato tra i importanti ceramisti e pittori portoghesi del XX secolo. Promossa dal Comune di Ravello, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e la Fondazione Museo Manuel...

Svelata la composizione della giuria del Concorso Internazionale

Vietri sul Mare, “Viaggio attraverso la Ceramica”: al Maestro Mimmo Paladino il Premio alla Carriera

Artista poliedrico e visionario, Paladino ha saputo attraversare linguaggi e materiali con una forza poetica inconfondibile, contribuendo in modo decisivo alla ridefinizione del panorama visivo contemporaneo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 ottobre 2025 11:27:02

Vietri sul Mare, “Viaggio attraverso la Ceramica”: al Maestro Mimmo Paladino il Premio alla Carriera

Il Comune di Vietri sul Mare, la direttrice artistica di "Viaggio attraverso la Ceramica" Rita Raimondi e la CNA di Salerno sono lieti di annunciare il conferimento del Premio alla Carriera 2025 al Maestro Mimmo Paladino, figura eminente e tra le più autorevoli dell'arte contemporanea internazionale. Artista poliedrico e visionario, Paladino ha saputo attraversare linguaggi e materiali con una forza poetica inconfondibile,...

Con tre giornate di sold out e una straordinaria partecipazione di pubblico, si sono conclusi  Gli Ozi di Ercole

Ercolano, chiusa con un successo la quinta edizione de "Gli Ozi di Ercole": ora il Parco si prepara alla prima domenica del mese gratuita

Grande novità di questa edizione è stata la cornice suggestiva dell’Antica Spiaggia di Herculaneum, utilizzata per la prima volta come palcoscenico di eventi. Un tempo affacciata sul mare che lambiva la città, la spiaggia si è rivelata spazio ideale per accogliere incontri, performance e musica, aggiungendo alla rassegna un fascino unico e potente.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 ottobre 2025 12:28:01

Ercolano, chiusa con un successo la quinta edizione de "Gli Ozi di Ercole": ora il Parco si prepara alla prima domenica del mese gratuita

Con tre giornate di sold out e una straordinaria partecipazione di pubblico, si sono conclusi Gli Ozi di Ercole, la rassegna culturale che da un quinquennio anima il Parco Archeologico di Ercolano intrecciando memoria classica e linguaggi del presente. L’edizione 2025, intitolata "Corpo mitico", ha portato il pubblico in un viaggio affascinante tra archetipi immortali e sensibilità contemporanee, restituendo al mito tutta...

Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 16:30, la Chiesa di San Pietro in Campoleone sarà teatro di un evento storico per la comunità

Scala riabbraccia il “Busto di Casa Romano”: 10 ottobre il ritorno che celebra arte e memoria

Un rientro atteso e carico di significato, che rappresenta non solo un momento di valorizzazione culturale ma anche un vero atto di giustizia storica. Come spiegano i promotori, infatti, il busto costituisce “un pezzo di memoria storica inesplorata” che riconnette la cittadinanza alle proprie radici, alla memoria collettiva e all’identità culturale di Scala.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 settembre 2025 10:03:36

Scala riabbraccia il “Busto di Casa Romano”: 10 ottobre il ritorno che celebra arte e memoria

Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 16:30, la Chiesa di San Pietro in Campoleone sarà teatro di un evento storico per la comunità: la presentazione al pubblico della copia del "Busto di Scala", noto anche come Dama di Casa Romano, che ritorna nel borgo dopo circa 150 anni. Un rientro atteso e carico di significato, che rappresenta non solo un momento di valorizzazione culturale ma anche un vero atto di giustizia storica....

Il 1° ottobre, alle ore 18:00, si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Enzo Moscato presso Palazzo Mezzacapo di Maiori.

Maiori, 1° ottobre si inaugura la mostra fotografica dedicata a Enzo Moscato

Questa esposizione vuole rendere omaggio a una figura che ha marcato indelebilmente il panorama teatrale e poetico italiano con la sua intensa espressione artistica e la sua visione del mondo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 settembre 2025 11:25:31

Maiori, 1° ottobre si inaugura la mostra fotografica dedicata a Enzo Moscato

Il 1° ottobre, alle ore 18:00, si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Enzo Moscato presso Palazzo Mezzacapo di Maiori. Questa esposizione vuole rendere omaggio a una figura che ha marcato indelebilmente il panorama teatrale e poetico italiano con la sua intensa espressione artistica e la sua visione del mondo. La serata sarà arricchita dalla partecipazione di ospiti speciali, tra cui Claudio Affinito,...

Una giornata nel segno della cultura e della bellezza a Villa Rufolo quella vissuta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Ravello, Giornate Europee del Patrimonio a Villa Rufolo: sold out per visite guidate e concerto

Le visite guidate del mattino, condotte da esperti del territorio, hanno registrato il tutto esaurito, con partecipanti numerosi e attenti che hanno seguito con interesse i racconti legati agli stili architettonici, alle tecniche costruttive e alle trasformazioni che hanno segnato i secoli di storia della Villa

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 settembre 2025 08:06:17

Ravello, Giornate Europee del Patrimonio a Villa Rufolo: sold out per visite guidate e concerto

Una giornata, quella di ieri, 28 settembre, nel segno della cultura e della bellezza a Villa Rufolo quella vissuta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, che ha visto la Fondazione Ravello protagonista con un programma capace di coniugare storia, architettura e musica, raccogliendo un entusiastico riscontro di pubblico. Le visite guidate del mattino, condotte da esperti del territorio, hanno registrato il...

Prosegue la rassegna “Positano in… Mostra 2025”

"Positano in... Mostra 2025" accoglie le opere di Lucio Finale

Protagonista del nuovo appuntamento sarà l’abstract artist Lucio Finale, nato a Napoli e residente ad Aiello del Sabato, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per la sua capacità di “giocare con i colori”, trasformando linee e forme in immagini astratte di forte impatto emotivo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 settembre 2025 12:44:08

"Positano in... Mostra 2025" accoglie le opere di Lucio Finale

Prosegue la rassegna "Positano in... Mostra 2025", che dal 27 settembre al 10 ottobre porterà nella Città Verticale i colori e le emozioni dell'arte contemporanea. Protagonista del nuovo appuntamento sarà l'abstract artist Lucio Finale, nato a Napoli e residente ad Aiello del Sabato, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per la sua capacità di "giocare con i colori", trasformando linee e forme in immagini astratte...

Nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio 2025 indette dal Ministero della Cultura, il MaR Positano presenta il progetto “Opus - viaggio nell’architettura romana del MaR Positano”.

Un tour nell’architettura romana del MaR Positano in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2025

Secondo il tema dato dal Ministero, “Architetture: l’arte di costruire”, dalle 17.00 alle 21.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, gli archeologi del MaR Positano effettueranno tour del sito archeologico con particolare riferimento al patrimonio architettonico di epoca romana della città, riscoprendo la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente positanese in quel periodo storico. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 settembre 2025 10:41:36

Un tour nell’architettura romana del MaR Positano in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2025

Nell'ambito delle Giornate europee del Patrimonio 2025 indette dal Ministero della Cultura, il MaR Positano presenta il progetto "Opus - viaggio nell'architettura romana del MaR Positano". Secondo il tema dato dal Ministero, "Architetture: l'arte di costruire", dalle 17.00 alle 21.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, gli archeologi del MaR Positano effettueranno tour del sito archeologico con particolare riferimento...

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025

Bacoli e il Porto di Miseno dal mare: speciale escursione in barca per le Giornate Europee del Patrimonio

L’appuntamento europeo, promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinato in Italia dal Ministero della Cultura, si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre e avrà come tema “Architetture: l’arte di costruire”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 settembre 2025 08:12:44

Bacoli e il Porto di Miseno dal mare: speciale escursione in barca per le Giornate Europee del Patrimonio

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma che intreccia mare, archeologia e paesaggio, offrendo al pubblico la possibilità di vivere dal vivo luoghi straordinari e solitamente non accessibili. L'appuntamento europeo, promosso dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea e coordinato in Italia dal Ministero...

Al Parco Archeologico di Pompei per la Notte Europea dei Ricercatori 2025 appuntamenti in Biblioteca

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Parco Archeologico di Pompei alla Biblioteca "Giuseppe Fiorelli"

Il Parco Archeologico di Pompei propone un appuntamento presso la Biblioteca “Giuseppe Fiorelli”, dedicato alla ricerca e alla condivisione del sapere

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 settembre 2025 07:43:22

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Parco Archeologico di Pompei alla Biblioteca "Giuseppe Fiorelli"

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico di Pompei propone un appuntamento presso la Biblioteca "Giuseppe Fiorelli", dedicato alla ricerca e alla condivisione...

Una formazione sul campo diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione nel sito archeologico di Pompei

Pompei: attivata la convenzione per tirocini formativi tra Parco, Ales. S.p.A. e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino

L’accordo istituisce Tirocini Formativi Curriculari per gli allievi della Scuola di Botticino del corso di Laurea per Restauratore di Beni Culturali e permetterà ai circa 14 studenti partecipanti di svolgere un Tirocinio in cicli di sette settimane, usufruendo di un totale di 250 ore ciascuno.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 settembre 2025 15:36:15

Pompei: attivata la convenzione per tirocini formativi tra Parco, Ales. S.p.A. e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino

Una formazione sul campo diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione nel sito archeologico di Pompei, grazie alla convenzione stipulata tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.p.A. e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino. L'accordo istituisce Tirocini Formativi Curriculari per gli allievi della Scuola di Botticino...

Si è tenuta oggi, all'Università di Prešov, in Slovacchia, la cerimonia di conferimento del titolo di Doctor Honoris Causa al prof. Vincenzo De Feo

Agerola celebra uno dei suoi figli: il professore Vincenzo De Feo riceve il titolo di Doctor Honoris Causa in Slovacchia

Il prof. De Feo è un esperto riconosciuto a livello mondiale nel campo della biologia farmaceutica e delle piante medicinali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 settembre 2025 13:09:24

Agerola celebra uno dei suoi figli: il professore Vincenzo De Feo riceve il titolo di Doctor Honoris Causa in Slovacchia

Si è tenuta oggi, all'Università di Prešov, in Slovacchia, la cerimonia di conferimento del titolo di Doctor Honoris Causa al prof. Vincenzo De Feo, figlio illustre di Agerola, Ordinario nel settore scientifico della biologia farmaceutica dal 2005 presso l'Università degli Studi di Salerno. Il prof. De Feo è un esperto riconosciuto a livello mondiale nel campo della biologia farmaceutica e delle piante medicinali. Autore...

C’è una Napoli che non appare nelle guide turistiche e che spesso resta fuori dai circuiti tradizionali

“Secondigliano tra corti e cortili”, tour gratuiti fino al 23 novembre a Napoli

Dalle ville della Belle Époque fino alle corti e masserie del centro antico, custodi di memorie secolari

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 20 settembre 2025 09:37:07

“Secondigliano tra corti e cortili”, tour gratuiti fino al 23 novembre a Napoli

C'è una Napoli che non appare nelle guide turistiche e che spesso resta fuori dai circuiti tradizionali. A farsi ammirare stavolta è Secondigliano, quartiere che troppo spesso viene identificato solo con la cronaca nera, ma che custodisce un patrimonio storico, architettonico e umano di grande ricchezza: ville ottocentesche con giardini nascosti, corti popolari, masserie fortificate e leggende tramandate per generazioni....

Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Ercolano protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio 2025: visite speciali e ingresso serale a 1 €

Il programma, dal titolo evocativo “La casa che vorresti”, propone un viaggio tra gli edifici privati di Ercolano, dove ogni abitazione diventa testimone di storie, trasformazioni e mutamenti sociali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 13:26:20

Ercolano protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio 2025: visite speciali e ingresso serale a 1 €

Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale d’Europa promossa dal Ministero della Cultura, con un’iniziativa che porta i visitatori dentro le mura domestiche dell’antica città vesuviana. Il programma, dal titolo evocativo "La casa che vorresti", propone un viaggio tra gli edifici privati di Ercolano, dove ogni abitazione...

La Giunta del Comune di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli a “Capitale italiana della Cultura” per il 2028

Capitale italiana della Cultura 2028, la Giunta di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli

Approvata una delibera con cui viene formalizzata l’adesione a un protocollo d’intesa

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 13:23:44

Capitale italiana della Cultura 2028, la Giunta di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli

La Giunta del Comune di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Bacoli a "Capitale italiana della Cultura" per il 2028. Approvata una delibera con cui viene formalizzata l'adesione a un protocollo d'intesa. Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello ed il Vicesindaco delegato alla Cultura Giovanni Iaccarino congiuntamente dichiarano: "Nei giorni scorsi, il collega Sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ci...

Pompei, con “Luce di Iside” la fruizione del patrimonio diventa “meditativa”

Pompei, 21 settembre un'esperienza psicoacustica all'interno del Tempio di Iside

I visitatori saranno accolti dagli esperti musicisti del gruppo Synaulia che da diversi anni studiano e ripropongono musica e danze tipiche dell’antica Roma Imperiale e parteciperanno a un percorso all’interno del santuario, accompagnati da musiche, danze, oltre che da profumi di incensi, utilizzati durante gli antichi riti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 08:09:51

Pompei, 21 settembre un'esperienza psicoacustica all'interno del Tempio di Iside

Un'esperienza psicoacustica attraverso i "magici" suoni sacri che ascoltavano gli antichi, riproposti con strumenti musicali ricostruiti, sarà offerta al pubblico, domenica 21 settembre al Tempio di Iside a Pompei, alle ore 20:00, 20:30 e 21:00, con un numero di 30 persone per turno. Costo di acceso 7€, acquistabile su www.ticketone.it, ingresso da piazza Esedra. I suoni di sistri, flauti, ance e tamburi in grado di mettere...

Pompei - Giornate Europee del Patrimonio 27e 28 settembre 2025

Pompei ritorna al I secolo d.C. con le rievocazioni storiche per le Giornate Europee del Patrimonio

Due giorni per immaginarsi nella storia del I secolo d.C.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 settembre 2025 07:12:30

Pompei ritorna al I secolo d.C. con le rievocazioni storiche per le Giornate Europee del Patrimonio

Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l'Anfiteatro, la Palestra grande, Via dell'Abbondanza, il Teatro grande, il Tempio di Iside a Pompei si animeranno sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con rievocazioni storiche di mestieri, momenti di vita quotidiana e militare di epoca romana. Un'occasione per adulti, bambini e famiglie per vivere e immaginarsi nella storia e comprenderne...

<<<123456789101112131415...>>>