Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Viaggio nel tempo lungo la Costiera Amalfitana

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Uno scatto d’epoca racconta la nascita del viadotto che unisce i costoni rocciosi del vallone Pantanelli, lungo la strada che collega Sorrento ad Amalfi. Un’opera che trasformò un sentiero impervio in arteria “carrozzabile”, precorritrice della moderna Statale 163

Inserito da (Admin), giovedì 11 settembre 2025 10:52:43

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano, un viadotto costruito per collegare i due costoni di un vallone scosceso, permettendo il passaggio della strada proveniente...

UN PERSONAGGIO CHE HA FATTO GRANDE LA COSTIERA: UMBERTO FRAGOLA

Umberto Fragola, il professore che trasformò Positano in un palcoscenico internazionale

Giurista e studioso del turismo, fu presidente dell’Azienda di soggiorno e turismo di Positano dal 1958. Ideatore della Libera Facoltà di Scienze Turistiche, animò la vita culturale e mondana della Costiera con eleganza e visione

Inserito da (Admin), martedì 9 settembre 2025 15:51:22

Umberto Fragola, il professore che trasformò Positano in un palcoscenico internazionale

Il 5 aprile 2006 si spegneva Umberto Fragola, professore, giurista e uomo di cultura che lasciò un segno indelebile nella storia della Costiera Amalfitana. A lui si deve, a partire dal gennaio del 1958, l'impulso decisivo che trasformò Positano in una destinazione di rilievo internazionale, grazie al suo incarico di presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo, appena istituita. Fragola non era soltanto un raffinato...

Scatti inediti che raccontano la Costiera agli inizi del Novecento

Un viaggiatore anonimo tra Amalfi, Furore e Positano: fotografie di inizio secolo grazie a Cava Storie

Un album fotografico realizzato con la tecnica al citrato restituisce immagini uniche della Costa d’Amalfi agli albori del Novecento. Da Amalfi a Furore fino a Positano e Punta Campanella, il viaggio di un turista straniero diventa oggi preziosa testimonianza storica

Inserito da (Admin), domenica 31 agosto 2025 10:42:26

Un viaggiatore anonimo tra Amalfi, Furore e Positano: fotografie di inizio secolo grazie a Cava Storie

Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti a un viaggiatore anonimo che, all'inizio del secolo scorso, intraprese un tour attraverso diverse nazioni europee,...

Nove anni dopo il sisma del 2016

Amatrice e il Centro Italia, ferite ancora aperte: i geologi chiedono prevenzione e ricostruzione

Il 24 agosto 2016 un terremoto devastò Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni, causando 299 vittime e radendo al suolo interi centri storici. A nove anni di distanza, l’Ordine dei Geologi del Lazio denuncia ritardi nella ricostruzione e rilancia la necessità di pianificazione, fascicolo del fabbricato e cultura della prevenzione

Inserito da (Admin), domenica 24 agosto 2025 09:00:24

Amatrice e il Centro Italia, ferite ancora aperte: i geologi chiedono prevenzione e ricostruzione

Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia con la difficoltà di una ricostruzione non ancora giunta a compimento. L'Ordine dei Geologi del Lazio, nel ricordare...

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il sacrificio di Matteotti stava per far cadere Mussolini ma la assunzione di responsabilità del delitto da parte dello stesso Mussolini, nell'ignavia dei molti, salvò il regime

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 agosto 2025 10:29:29

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco in Parlamento, per provare la corruzione del duce, di suo fratello Arnaldo e dello stesso re Vittorio Emanuele III da...

Il ricordo del Ponte Morandi nel sesto anniversario della tragedia di Genova

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Il 14 agosto 2018 il cedimento del viadotto Polcevera costò la vita a 43 persone. La presidente Simonetta Ceraudo richiama l’urgenza di una cultura della prevenzione, di manutenzioni programmate e di un approccio multidisciplinare per garantire la sicurezza delle infrastrutture

Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 15:39:42

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione e senso di responsabilità quell'evento, ribadendo l'importanza di una cultura della prevenzione fondata su conoscenza...

Pubblicato articolo scientifico sulla rivista Scientific Reports

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

La ricerca riguarda le risorse alimentari di Pompei, partendo da una base scientifica - analisi degli isotopi (atomi che hanno numero atomico, ma massa atomica diversa) del carbonio e dell’azoto - al fine di indagare la dieta degli antichi pompeiani, l’accesso alle risorse vegetali e animali, le pratiche di agricoltura e allevamento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 agosto 2025 09:37:44

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione delle risorse alimentari, è oggetto di analisi dettagliate condotte nell'ambito della collaborazione tra il Laboratorio...

Fedeltà senza tempo nella leggenda dell’hôtellerie positanese

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

All’Hotel Il San Pietro di Positano si tramanda una storia che va oltre l’ospitalità e il lusso. È la storia di due boxer, compagni inseparabili del fondatore Carlino, che rifiutarono il cibo e l’acqua dopo la sua morte, fino a spegnersi tre giorni dopo di lui.

Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 13:36:10

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né delle vedute da sogno. Parla di fedeltà. Parla di due cani. I loro nomi erano Giuseppina e Napoleon, boxer dal manto fulvo...

Palermo, 19 luglio 1992: la mafia uccide ancora, colpendo al cuore lo Stato

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

A meno di due mesi dall’attentato di Capaci, Cosa Nostra colpisce di nuovo: una Fiat 126 imbottita di tritolo esplode sotto casa della madre del giudice, uccidendo lui e cinque agenti della scorta. È l’apice di una stagione di sangue che segnò l’Italia

Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 21:26:19

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina. È un attentato mafioso. È una strage. Con il giudice perdono la vita cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano,...

Un'antica partitura ritrovata nell'archivio parrocchiale torna a vivere in una nuova veste musicale

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

L’inno dedicato alla Madonna delle Grazie di Montepertuso, composto nel 1939 dal maestro Attilio Staffelli, è stato riarrangiato per banda e presentato per la prima volta in occasione della festa del 2 luglio 2025 grazie al lavoro congiunto di storici, musicisti e appassionati del territorio

Inserito da (Admin), mercoledì 16 luglio 2025 15:42:38

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale del manoscritto originale firmato dal maestro Attilio Staffelli (1894-1957), datato febbraio 1939 e approvato dal canonico...

Reperti di eccezionale valore storico e archeologico, sommersi dal bradisismo e ora restituiti alla comunità

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Un’operazione delicatissima, coordinata dalla Soprintendenza con l’Ufficio Archeologia Subacquea diretto da Simona Formola, insieme a Carabinieri Subacquei, TPC, Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Comune di Bacoli, nell’ambito di un protocollo d’intesa nato per studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio sommerso dei Campi Flegrei.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 giugno 2025 07:33:47

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore storico e archeologico, sommersi dal bradisismo e ora restituiti alla comunità. Un'operazione delicatissima, coordinata...

Tra memoria e identità, la Festa della Repubblica interroga ancora la coscienza storica del Paese

2 giugno. Quel voto del '46: scelta di libertà o passaggio controverso?

Il 2 giugno del 1946 l'Italia scelse la Repubblica con un referendum storico. Ma a quasi 80 anni di distanza, alcuni aspetti di quella consultazione sollevano ancora domande. Un'occasione per riflettere sul valore della memoria e su ciò che ancora oggi divide il Paese

Inserito da (Admin), lunedì 2 giugno 2025 09:03:33

2 giugno. Quel voto del '46: scelta di libertà o passaggio controverso?

di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la Repubblica con circa due milioni di voti di scarto, e pochi giorni dopo Umberto II lasciava il Paese senza opporre resistenza....

Champions League: il PSG schianta l’Inter, ma a commuovere è Luis Enrique

Paris Saint-Germain cala il pokerissimo a Monaco, ma il cuore del pubblico è per Xana

Nella finale di Champions League all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, il PSG travolge l'Inter con un clamoroso 5-0. Ma a colpire più del risultato sono le parole del tecnico Luis Enrique: la promessa alla figlia scomparsa e il sogno realizzato insieme a lei

Inserito da (Admin), domenica 1 giugno 2025 17:37:52

Paris Saint-Germain cala il pokerissimo a Monaco, ma il cuore del pubblico è per Xana

Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza umana di un allenatore che ha trasformato il dolore in promessa, e la promessa in trionfo. Il Paris Saint-Germain...

Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani

Una partita di calcio sul lungomare di Minori: le foto di Patellani datate 1951

e immagini, conservate oggi presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano), ci raccontano una semplice, emozionante partita di calcio giocata su un campetto a ridosso della spiaggia, tra il mare e Via Roma

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 maggio 2025 06:41:31

Una partita di calcio sul lungomare di Minori: le foto di Patellani datate 1951

Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951. Le immagini, conservate oggi presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano), ci raccontano una semplice, emozionante partita di calcio...

Nel giorno della sua festa, la visita ai luoghi cari a Santa Rita

Pellegrinaggio al Santuario di Santa Rita e alla Rocca di Roccaporena con la famiglia Aresi

Un intenso momento di fede vissuto con il fotografo Sergio Aresi, la moglie Rita e il figlio Alessandro nei luoghi simbolo della vita della Santa di Cascia

Inserito da (Admin), sabato 24 maggio 2025 17:24:37

Pellegrinaggio al Santuario di Santa Rita e alla Rocca di Roccaporena con la famiglia Aresi

Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro, che hanno voluto vivere insieme un'esperienza di preghiera e raccoglimento visitando il Santuario di Santa Rita e la...

A Palestrina il ricordo dei sovietici caduti per la libertà d'Italia

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Deposte corone in onore di tre partigiani sovietici caduti nel 1944. Il Ministro consigliere dell’Ambasciata russa, Mikhail Rossiyskiy: “Fedeli agli ideali dell'antifascismo, oggi come allora”

Inserito da (Admin), sabato 10 maggio 2025 11:23:18

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov — che si unirono al Movimento per la Resistenza italiana e caddero in battaglia il 9 marzo 1944. Alla commemorazione...

Nel segno della memoria e del dovere, dal Risorgimento a oggi, l'Esercito Italiano compie 164 anni

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

Nel giorno in cui si celebra il 164° anniversario della sua costituzione, ricordiamo le radici storiche dell’Esercito Italiano, nato dopo la proclamazione del Regno d’Italia per difendere la Patria, garantire la sicurezza dei cittadini e partecipare alle missioni di pace nel mondo

Inserito da (Admin), domenica 4 maggio 2025 14:50:18

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese. Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo ringraziamento con parole sentite: «Nel 164°...

2 maggio 2014 - 2 maggio 2025

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Nell’indifferenza dei media occidentali, ricorre oggi l’11° anniversario della strage alla Casa dei Sindacati di Odessa, dove decine di civili furono arsi vivi. La recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Ucraina per gravi omissioni, mentre quella tragedia continua a rappresentare la miccia del conflitto attuale.

Inserito da (Admin), venerdì 2 maggio 2025 16:39:42

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento Pravy Sektor, uno dei protagonisti dell’insurrezione di Piazza Maidan. Le vittime, manifestanti contrari al nuovo governo...

Cinque anni dopo la scomparsa del giornalista e intellettuale

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Centinaia di persone al Teatro Marconi per la conferenza “Giulietto: 5 anni, eredità e memoria”. Tra interventi e testimonianze, il ricordo di un uomo che ha dedicato la vita alla verità. Presente anche un messaggio dell’Ossezia del Sud

Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 12:35:51

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha radunato centinaia di persone giunte da ogni parte d’Italia per celebrare uno dei protagonisti più controversi e carismatici...

Dall’opposizione al Patto Atlantico alla critica delle guerre contemporanee

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

Il 7 marzo 1949 il senatore socialista Sandro Pertini si oppose con forza all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico. Il suo discorso al Senato, dimenticato per decenni, oggi torna a interrogare le coscienze, tra scenari di guerra, blocchi contrapposti e politiche di potenza che minacciano la pace globale

Inserito da (Admin), mercoledì 16 aprile 2025 09:21:00

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia ancora convalescente dalla guerra e profondamente divisa sul piano ideologico, l’intervento del futuro Presidente della...

<<<123456789101112131415...>>>